E’ la proposta presentata il primo giugno al Ministro dell'ambiente Sergio Costa dall’ex parlamentare del M5S Alessandro Di Battista e da Lapo Sermonti, esperto dell’Ifad. L’idea si ispira ai Civilian Conservation Corps, il programma di lavoro statale per giovani americani. In Italia potrebbe coinvolgere fino a 200 mila giovani l’anno
Domani verrà presentata l’iniziativa grazie alla quale verrà messa a sistema tutta la gestione delle eccedenze alimentari, ortofrutticole ed ittiche del Centro agroalimentare, che poi verranno immesse nei circuiti solidali di Roma e della provincia. Il Tavolo include Sant’Egidio, Acli, Caritas e Croce Rossa
In Italia, da un punto di vista ambientale, "la situazione rimane preoccupante anche per gli inquinanti atmosferici". Lo sottolinea il Soer 2020, l'Annuario dei dati ambientali 2019 e il Rapporto ambiente di Sistema
#lacaritànonsiferma. La campagna social di Caritas Padova racconta, da più di un mese, che la carità non si è mai fermata, neanche nei giorni più bui dell'emergenza. Il racconto di numerosi volontari. Le Caritas parrocchiali hanno saputo, in sinergie con le realtà del territorio, essere vicine alle persone in difficoltà. Questo momento ha messo in luce la vitalità, la forza e la creatività della carità
“Seguo con grande preoccupazione i dolorosi disordini sociali che stanno accadendo nella vostra nazione in questi giorni, a seguito della tragica morte del signor George Floyd”.
I ricongiungimenti familiari al termine del lockdown e la protezione delle famiglie sono tra le principali intenzioni di preghiera dei lettori del Sir, affidate alla paginaFacebook dell’agenzia, in occasione del Rosario per l’Italia, organizzato dai media Cei: sarà recitato stasera, alle 21, dal santuario Santa Maria della Vena di Piedimonte etneo.
Avvenire, Tv2000, InBluradio, Sir e Federazione dei settimanali cattolici e Corallo, d’intesa con la Segreteria generale della Cei, invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose a ritrovarsi questa sera, alle ore 21, per recitare insieme il Rosario che verrà trasmesso da TV2000 e InBluradio oltre che sulla pagina Facebook della Cei.
È in libreria dal 3 giugno, per Rizzoli, “I gabbiani e la rondine. La Via Lucis di Papa Francesco” (pp.176, € 10), di Marco Pozza, dottore in Teologia e cappellano del carcere di Padova. È il racconto della Va Crucis celebrata il 10 aprile scorso da Papa Francesco nel pieno della pandemia: non si svolge in mezzo alla folla, nel Colosseo, ma nella piazza San Pietro deserta, sotto lo sguardo dell’antico crocifisso della chiesa di San Marcello al Corso. Le parole che risuonano nella notte della morte e del dolore provengono dalla parrocchia del carcere di Padova: a meditare sulle quattordici stazioni della Passione di Cristo è un’intera comunità di uomini e donne che abita e lavora in questo mondo ristretto. Nel libro, partendo dalle meditazioni sulla Via Crucis raccolte e scritte insieme alla giornalista e volontaria Tatiana Mario, don Marco Pozza costruisce un racconto sulla fede e la risurrezione dei viventi: la Via Crucis di Gesù diventa così una Via Lucis degli uomini, la cui sofferenza è stata riscattata da Cristo in persona. “Mai celebrata una Via Crucis così” scrive l’autore. “Pareva davvero d’attraversare l’Odio desiderando l’Amore”
Scuola, subito 331 milioni di euro alle istituzioni statali per la ripresa di settembre,135 milioni alle paritarie. Inviata la nota operativa ai dirigenti scolastici, risorse già disponibili. Per gli esami di Stato in sicurezza ci sono 39 milioni. Altri 15 milioni per il Sistema integrato 0-6.