Per fronteggiare l'emergenza Covid-19 il Governo ha introdotto, a partire dal Decreto "Cura Italia", una serie di misure a favore delle famiglie italiane, successivamente rafforzate e prolungate con il Dl Rilancio. Ecco una scheda di sintesi delle misure
A due anni di distanza dalla conclusione del Sinodo dei giovani, sono stati presentati, in una videocall, i risultati della ricerca sulle relazioni dei gruppi sinodali realizzata da Marco Guglielmi, componente dell’assemblea sinodale e ricercatore in sociologia della religione prima all’Università di Padova e ora al Centro studi B. Kessler di Trento. Cosa emerge? Alcuni temi fondamentali: la figura dell'educatore, l'importanza e la difficoltà di testimoniare la propria fede, la richiesta di una Chiesa in uscita che sia in sintonia con la quotidianità e la vita concreta. Ma anche che il sinodo non è un'esperienza conclusa, continua la sua azione vivificatrice nelle comunità.
Due percorsi universitari: Teologia e Scienze religiose per formare i futuri insegnanti di religione e qualificare gli operatori pastorali.Possibilità di approfondire singoli temi per la formazione personale e corsi riconosciuti dal Miur per l’aggiornamento dei docenti.Fra le novità dei corsi: l’attenzione all’etica del lavoro e alla laicità cristiana; i nuovi linguaggi della fede per una pastorale nuova e inedita che nasce dall’esperienza Covid-19; la figura dell’adulto fra maturità umana e maturità spirituale; i giovani e il Vangelo, l’abuso spirituale, il dialogo interreligioso, l’inculturazione della fede e la sfida della mondialità.Le iscrizioni all’anno accademico 2020/2021 sono aperte da giugno a settembre.
La dimensione pragmatica della Sacra Scrittura è al centro del focus del nuovo fascicolo (1/2020) della rivista della Facoltà teologica del Triveneto Studia patavina, dal titolo «Come la pioggia e la neve…» (Is 55,10). La dimensione pragmatica dell’esegesi biblica.
“Al fine di consentire una più efficace gestione delle risorse, ho ritenuto di approvare un insieme di norme volte a favorire la trasparenza, il controllo e la concorrenza nelle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici stipulati per conto della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano”.
Riaprono oggi i Musei Vaticani dopo quasi tre mesi di chiusura a causa del coronavirus. Nel Salone di Costantino svelate le ultime opere di Raffaello, dipinte poco prima della morte: due allegorie femminili, "Iustitia" e "Comitas". Nuovo allestimento della Sala VIII, con una nuova illuminazione e il restauro della Pala Oddi, accanto alla Trasfigurazione e alla Madonna di Foligno, con le cornici ottocentesche e napoleoniche ritrovate.
Cinque auto solidali concesse in uso gratuitamente al Comune di Padova per un mese per aiutare a fronteggiare l’emergenza sanitaria e per agevolare le iniziative di aiuto alle famiglie in difficoltà.