Il ministero invia un questionario ai presidi, da compilare entro il 1 agosto, per rilevare, a livello nazionale e alla data attuale, il fabbisogno di ulteriori spazi necessari alle istituzioni scolastiche. Anief: «Iniziativa positiva ma tardiva. A questo punto, recuperare scuole dismesse negli ultimi 12 anni». Non è però solo questione di spazi: una volta appurati gli spazi aggiuntivi, sarà indispensabile passare con sollecitudine alle nomine in ruolo.
Intervista al giurista Fulvio Vassallo Paleologo. "Gli immigrati che arrivano via mare sono sottoposti al doppio tampone, cosa che non avviene per turisti o italiani che ritornano da viaggi all'estero". Sbarchi, "non abbiamo alcuna emergenza immigrazioni"
Veltri, presidente di D.i.Re: "Lo Stato italiano adotti finalmente - attraverso una legge nazionale - misure adeguate di risarcimento per le donne vittime di violenza"
Tra martedì e mercoledì le Camere hanno dato il via libera alla proroga dello stato d'emergenza, prolungato fino al 15 ottobre con deliberazione del Consiglio dei ministri. Le risoluzioni approvate, presentate dalle stesse forze di maggioranza, hanno fissato una serie di criteri che circoscrivono l'ampiezza del provvedimento e impegnano il governo al sistematico coinvolgimento del Parlamento. Del resto, se le ragioni dell'emergenza sono ancora obiettivamente attive – soprattutto se si guarda al contesto internazionale – la situazione consente di individuare procedure meno convulse rispetto alla prima fase della pandemia
I Centri provinciali per l’educazione degli adulti (Cpia) e la rete dei Centri di servizio per il volontariato (CSVnet) offriranno dal 2021 opportunità formative di qualità in 4 paesi europei
Il presidente della Repubblica alla cerimonia del Ventaglio al Quirinale con l'Associazione stampa parlamentare. "Grazie ai Paesi vicini all'Italia. No alle fake news, no al controllo sulla stampa"
Mancano poco più di 15 giorni al termine per presentare domanda di regolarizzazione, ma dal Ministero dell'Interno stanno arrivando altre circolari di chiarimento. “Troppo tardi”, commenta Maurizio Bove, responsabile immigrazione di Cisl Milano. E rimane irrisolto il nodo dei richiedenti asilo: per l'associazione Naga, Ministero e questure stanno tentando di scoraggiarli
Il giudice referendario della sezione regionale di controllo, Giuseppe Lucarini: "Effettuati pagamenti in conto competenza per oltre 10 miliardi". "Fondata" la decisione dell’uscita dal commissariamento