Nell’unità pastorale all’Arcella il progetto era già cominciato in inverno: il parroco don Marco Galletti e un gruppo di tre volontari avevano presentato al consiglio pastorale unitario – con l’accompagnamento della Caritas diocesana – un percorso per animare la comunità al senso della carità: “Solidali tra noi”.
La ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina ha firmato il provvedimento per la ripartizione di 30 milioni di euro in piu' stanziati con il decreto Rilancio per l'edilizia scolastica...
Dal 31 luglio non sarà più attivo il numero 049-2323009 del progetto “Per Padova noi ci siamo” avviato durante il lockdown grazie al coordinamento di Csv Padova, Comune e Diocesi in aiuto alle persone sole e alle famiglie in difficoltà.
I dati analitici provvisori parlano di una diminuzione di circa 79mila casi. In controtendenza il settore "Sanità e assistenza sociale" che ha registrato un forte incremento delle denunce soprattutto a causa delle infezioni da Covid. Il coronavirus alla base anche della cresicta dei morti: 88 casi in più
Musica, arte e spiritualità per “celebrare” san Gaetano da Thiene. Il Centro universitario di Padova e la chiesa di San Gaetano propongono, a ridosso della festa di san Gaetano da Thiene (7 agosto), una serie di appuntamenti nella omonima chiesa di via Altinate 73: le Noctes Cajetanae (martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 agosto) e il Dies Cajetanus il 7 agosto.
Veltri, presidente di D.i.Re: "Lo Stato italiano adotti finalmente - attraverso una legge nazionale - misure adeguate di risarcimento per le donne vittime di violenza"
Un quadro preoccupante su media e informazione emerge dallo studio del Centro per il pluralismo e la libertà dei media, sostenuto dalla Commissione Ue. Oltre a una valutazione di insieme sul panorama continentale, viene approfondita la situazione nei singoli Paesi basata su 20 indicatori. In Italia si confermano numerosi punti deboli su servizio pubblico, libertà dei giornalisti e loro tutela professionale e personale, social, linguaggi utilizzati dai leader di partito
I Centri provinciali per l’educazione degli adulti (Cpia) e la rete dei Centri di servizio per il volontariato (CSVnet) offriranno dal 2021 opportunità formative di qualità in 4 paesi europei
Una capitale bloccata con incroci importanti inaccessibili e due campeggi realizzati in pieno centro di Sofia, sul ponte delle Aquile e di fronte al palazzo del Consiglio dei ministri.