Mese: Luglio 2020

Ordinazione domenica 5 luglio. Eros e Luca, finalmente preti

Ordinazioni presbiterali. Questa domenica, il vescovo Claudio ordina due diaconi del seminario maggiore. A causa del Covid, la celebrazione in Cattedrale è “a numero chiuso”, ma tutti possono partecipare alla loro gioia. La vocazione? «Su un campo di pallavolo» per Luca. Lì è cominciato tutto... Il seminario? «Comunità e parrocchia»: queste le due parole-sintesi per Eros. Anche il tempo del lockdown è stato “formativo” per Eros e Luca: il primo l’ha vissuto in seminario minore, il secondo il parrocchia ad Abano

Dalla liturgia digitale una sfida e una riflessione: le Chiese germaniche si interrogano sull’esperienza e sugli scenari futuri

L’esperienza ecclesiale della clausura forzata, imposta dall’epidemia di Covid-19, ha portato le Chiese tedesca e austriaca a confrontarsi con la necessità di rendere il contatto digitale con i fedeli il più umano e coinvolgente possibile. Già da tempo le diocesi e le parrocchie sfruttano il mondo digitale per stare in contatto con i propri fedeli, e le esperienze sia sui social- media, sia in streaming su canali dedicati hanno dato negli anni grandi soddisfazioni. Ma ciò che è risultato dall’esperienza delle restrizioni alle celebrazioni, è andato oltre il semplice incremento delle liturgie rilanciate da Facebook, Instagram, Youtube: che, deve essere sottolineato, hanno letteralmente invaso il mondo delle dirette in streaming in questi ultimi mesi

Dl Rilancio non discrimini le scuole paritarie e permetta davvero di fare scuola a settembre

DL Rilancio. Estensione degli ammortizzatori e aiuti per alunni con disabilità tra gli emendamenti delle scuole paritarie cattoliche che la Fidae presenta  affinché il Dl Rilancio non discrimini le scuole paritarie e permetta davvero di tornare a scuola a settembre.  Sono tanti i problemi ancora sul tappeto, ma l’orizzonte comune, per chi deve assumere decisioni politico/amministrative sulla scuola e per chi è impegnato nel lavoro educativo, dovrebbe essere il bene degli alunni. Nella diversità dei ruoli e delle sensibilità culturali, l’auspicio è che il bene degli alunni possa orientare sempre il dialogo e le scelte che ognuno deve fare. 

Hong Kong. Legge sulla sicurezza nazionale. Tra proteste e paura, la gente chiede libertà e democrazia

Dopo l’approvazione della legge sulla sicurezza nazionale, c’è un clima di tensione e paura nella ex colonia britannica. Basta una parola in più per finire nei guai. Anche chi non è permanentemente residente ad Hong Kong è soggetto alle pesantissime sanzioni. I cristiani si sono dati appuntamento nella chiesa di Nostra Signora del Monte Carmelo, a Wan Chai per una veglia di preghiera. Il vescovo ausiliare Joseph Ha Chi-shing: “Non siamo schiavi, ma figli della libertà di Dio”

Coronavirus Covid-19: America Latina e Caraibi, oltre due milioni e 700mila casi e 120mila morti. In Brasile quasi 50mila positivi in un giorno

Continua a dilagare il contagio di Covid-19 in Brasile, dove anche ieri si sono sfiorati i 50mila nuovi casi ed è stato superato, secondo i dati di alcune organizzazioni indipendenti che fanno testo a livello internazionale e si discostano leggermente da quelli ufficiali, il milione e mezzo di contagi accertati, con oltre 60.mila morti.

Impatto Covid, Istat: almeno 10 mila nati in meno

Secondo il rapporto annuale la rapida caduta della natalità potrebbe subire un'ulteriore accelerazione nel periodo post-Covid. Ma a fronte di una fecondità reale in costante calo gli italiani continuano ha desiderare due figli. 853 mila famiglie in difficoltà con le scuole chiuse