A Catania il progetto per la lavorazione e distribuzione del pesce confiscato di taglia grande agli enti caritatevoli della rete del Banco alimentare. In 18 mesi di sperimentazione recuperati oltre 12 mila chili, che hanno integrato 83 mila pasti
Inaugurata ieri in via della Pisana a Roma, la Casa di accoglienza “Ricominciamo”, una struttura di accoglienza promossa dall’associazione Vic (Volontari italiani in carcere) della Caritas di Roma, assieme ai cappellani di Rebibbia.
I sostenitori dell’aborto farmacologico tendono a silenziare ulteriormente l’evidenza scientifica della relazione mamma – figlio che si crea fin dai primi istanti. Lo sostiene Giuseppe Noia, docente di Medicina dell’età prenatale all’Università Cattolica. Commentando al Sir le nuove Linee di indirizzo sull’interruzione volontaria di gravidanza con la Ru486, emanate dal ministero della Sanità lo scorso 12 agosto, l'esperto mette in guardia dall’utilizzo della pillola abortiva: “Non è sicura, né indolore, né semplice da usare”
È nei cinema il vincitore della Coppa Volpi Pierfrancesco Favino con “Padrenostro” di Claudio Noce, rilettura degli anni di piombo attraverso l’amicizia tra due preadolescenti; da più giorni c’è “La candidata ideale” della regista Haifaa Al Mansour, racconto di impegno civile sul ruolo della donna nella società saudita; poi, il dramma “Non odiare” di Mauro Mancini con Alessandro Gassmann, che esplora nel presente le fratture legate al dramma della Shoah e la preoccupante ripresa di spinte estremiste; infine, su Netflix il film per ragazzi e famiglie “Enola Holmes” di Harry Bradbeer con Millie Bobby Brown, stella di “Stranger Things”
"Non possiamo ignorare che l'Italia riparte solo se riparte la scuola. Siamo in giorni cruciali. In queste prime settimane l'anno scolastico e' ripreso in modo ordinato, nel rispetto delle regole, simbolo questo, potremmo dire, di un'Italia che...
Un “Giardino Laudato si’” al centro del Parco Regionale Veneto del Delta del Po. È il progetto, ispirato alla Laudato si’ e inserito nel percorso di celebrazioni dell’Anno Speciale Laudato si’, indetto dal Papa, che verrà presentato il 4 ottobre a Rosolina (Rovigo), promosso da sette Comuni del territorio (oltre a Rosolina, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Porto Viro, Porto Tolle, Taglio di Po), dalla Regione Veneto e da Veneto Agricoltura, nonché dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Santa Sede.
Caritas e Focsiv rilanciano la campagna "Dacci oggi il nostro pane quotidiano", che vanta 64 interventi in tutto il mondo, in occasione della 106esima Giornata del migrante e del rifugiato, che si celebra il 27 settembre. Nel mondo raddoppiati gli sfollati, che superano i 40 milioni
Al via il congresso provinciale. "Da gennaio ad agosto abbiamo intercettato i bisogni di 350 mila persone". Dietro i numeri, volti e storie che hanno fatto emergere la grande difficoltà dei romani, legata soprattutto all'esigibilità dei diritti, al lavoro, ma anche al cibo