Mese: Settembre 2020

Terra Santa. Card. Filoni (Ordine Santo Sepolcro): “Il Covid-19 non ferma l’impegno a favore dei cristiani locali”

Da maggio ad oggi l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro ha inviato circa 3 milioni di euro al Patriarcato Latino di Gerusalemme per rispondere ai bisogni dei suoi fedeli, aggravati dalla pandemia Covid-19. Cifra che va ad aggiungersi agli oltre 120 milioni di contributi donati negli ultimi 10 anni per i bisogni della Terra Santa. Una generosità antica quanto il legame che tiene unito l'Ordine ai Luoghi Santi. Il Sir ha intervistato il Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro, il card. Fernando Filoni

Coronavirus Covid-19: Cauda (Gemelli), “tamponi fondamentali per intercettare asintomatici e bloccare focolai, ma non hanno valore predittivo”

“Raccomandati dall’Oms e dal ministero della Salute, i tamponi molecolari sono il Gold standard della diagnosi. Hanno un’ottima sensibilità e specificità ma tempi tecnici per la risposta piuttosto lunghi: almeno un paio di giorni”, spiega al Sir Roberto Cauda, ordinario di malattie infettive all’Università Cattolica e direttore dell’Unità di malattie infettive del Policlinico Gemelli di Roma, precisando che questi tamponi, “disponibili fin dall’inizio della pandemia, hanno aiutato molto a comprenderne la diffusione” e ancora oggi sono uno dei pilastri delle tre T: test, tracciamento, trattamento.

Case popolari: da sette mesi bloccate le assegnazioni in Lombardia

Secondo il Sicet, solo a Milano ci sono circa 5 mila alloggi liberi pronti per essere abitati. “Il sistema è bloccato per il meccanismo infernale previsto dalla legge regionale sulle assegnazioni e perché la Regione non l'ha ancora modificata dopo la sentenza della Corte Costituzionale”, afferma Ermanno Ronda, segretario cittadino del sindacato gli inquilini

Carmine. Raccolta viveri, la comunità che aiuta sé stessa

Dal 2012 è attiva, undici mesi l'anno, la raccolta viveri necessaria per le “borse” alimentari per le persone in difficoltà. I parrocchiani, raccontano i volontari, «hanno sempre risposto con generosità alle periodiche raccolte in basilica, secondo il principio che la Caritas deve educare. I membri della comunità si occupano dei poveri che vivono nel loro territorio, con un coinvolgimento che negli anni è cresciuto, dimostrandosi sempre più forte».

Commissione Ue: pubblicata “Relazione sullo Stato di diritto”. Strumento per “identificare tendenze” preoccupanti nei 27 Paesi

La relazione sullo Stato di diritto è un nuovo strumento “di prevenzione e di promozione di un dibattito inclusivo” che aiuti alla definizione di una “cultura dello Stato di diritto in tutta l’Ue”; si inserisce in un più ampio “meccanismo” che vede i dialoghi con i Paesi – alla luce degli elementi delineati – componente imprescindibile del suo funzionamento.