Impossibile orientarsi nei temi e nelle agende dei due candidati, con un Trump rude e indisciplinato, teso, nervoso e costantemente in attacco di “Joe”, mai citato per cognome o come vicepresidente. Biden, moderato in certi passaggi, inizialmente smarrito di fronte al fuoco di parole presidenziali, poi sorprendentemente energico e intenso quando fissa la camera e parla direttamente al pubblico su Covid, voto e crisi economica
La relazione sullo Stato di diritto è un nuovo strumento “di prevenzione e di promozione di un dibattito inclusivo” che aiuti alla definizione di una “cultura dello Stato di diritto in tutta l’Ue”; si inserisce in un più ampio “meccanismo” che vede i dialoghi con i Paesi – alla luce degli elementi delineati – componente imprescindibile del suo funzionamento.
Da maggio ad oggi l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro ha inviato circa 3 milioni di euro al Patriarcato Latino di Gerusalemme per rispondere ai bisogni dei suoi fedeli, aggravati dalla pandemia Covid-19. Cifra che va ad aggiungersi agli oltre 120 milioni di contributi donati negli ultimi 10 anni per i bisogni della Terra Santa. Una generosità antica quanto il legame che tiene unito l'Ordine ai Luoghi Santi. Il Sir ha intervistato il Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro, il card. Fernando Filoni
Lungaggini burocratiche, requisiti impossibili, discrezionalità. A questo si sono aggiunte anche le nuove disposizioni normative: “E’ il percorso amministrativo più lungo di tutti quelli previste dal nostro ordinamento”
Giungono al termine, a Chiuppano, martedì 29 settembre, le celebrazioni per i 600 anni della parrocchia dedicata a san Michele Arcangelo, iniziate nel maggio 2019. E lo fa all’insegna di san Giovanni Paolo II: al papa santo non solo viene intitolata la cappella invernale della parrocchia, ma arriverà, per dono del cardinale di Cracovia Stanislaw Dziwisz, già suo segretario particolare, una reliquia “ex sanguine” per la venerazione dei fedeli.
A partire dal questionario Il direttore di Caritas Padova riflette su quanto emerge dalle risposte delle Caritas vicariali e parrocchiali. Dalla Carità, le comunità possono ripartire per ritrovare la propria identità