Dal network “Edupar” alle nuove esperienze locali, l'universo dell'educazione parentale, o familiare, si ingrandisce e si differenzia, di fronte alle incertezze e le preoccupazioni per il prossimo anno scolastico. Cresce l'interesse per la scuola a casa, fatta dai genitori, ma non solo...
Parla Bachir Ayoub, policy advisor di Oxfam Libano, una delle organizzazioni internazionali attive nel Paese. "Le macerie e i palazzi sventrati sono ancora tutti lì e tra la gente c'e' ancora shock e rabbia"
Impossibile per loro fruire dello smart-working, vietato dal decreto “agostano” al personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Anief: “Due diritti costituzionali potenzialmente minati: quello alla salute e quello al lavoro il più possibile confacente”
Parla per la prima volta uno dei migranti del centro di Villa Sikania: “Circondati da polizia, nessuno ci dice cosa sta succedendo, abbiamo fatto il test ma da oltre un mese non possiamo uscire”. Nel tentativo di allontanarsi un ragazzo di 20 anni, Anwar Seid, è morto, travolto da un’auto. Centro Astalli: “Migranti non sono merci da tenere in magazzino”
Questa mattina Papa Francesco ha ricevuto in udienza il card. Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria. Nel corso del colloquio è stato fatto il punto sulla situazione in Siria dove dal 2011 è in corso una guerra con centinaia di migliaia di morti e milioni di sfollati e rifugiati. Oggi è anche la Giornata universale di preghiera e digiuno per il Libano indetta da Papa Francesco come segno di vicinanza al Paese dei Cedri, paese in grave crisi e i cui destini sono strettamente legati a quelli siriani. Il Sir ha intervistato, a riguardo, il nunzio Zenari
Un animatore di quasi 2 metri che si mette sullo stesso piano dei bambini, un’intera comunità che va incontro alle famiglie. Nella foto sotto è racchiuso tutto il senso dell’avventura estiva della parrocchia di Laghi di Cittadella.
Padre Georges Breidy racconta al Sir i momenti vissuti al fianco del Pontefice, che ha chiesto per oggi una Giornata di digiuno e preghiera per il Paese colpito da una crisi economica, politica e sociale, un mese dopo le esplosioni a Beirut: "Un momento per far crescere l'umanità e l'attenzione verso l'altro"
Terzo giorno della 77ª Mostra del Cinema della Biennale di Venezia con “Padrenostro” di Claudio Noce, prodotto e interpretato da Pierfrancesco Favino, un dramma familiare sullo sfondo degli anni di piombo con richiami alla storia del regista. Sempre in competizione oggi c’è l’indiano “The Disciple” di Chaitanya Tamhane, un racconto di formazione che intreccia tradizione musicale e fotografia sociale del Paese. Fuori gara c’è la commedia brillante “The Duke” di Roger Michell con due protagonisti maiuscoli, i britannici Jim Broadbent e Helen Mirren