L’annuale Assemblea Plenaria del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa si terrà a Praga, nella Repubblica Ceca, dal 25 al 27 settembre 2020.Considerate le attuali disposizioni sanitarie e le difficoltà di spostamento da alcuni Paesi, a causa della pandemia da Covid-19, i Presidenti delle Conferenze Episcopali nazionali che non potranno raggiungere Praga, parteciperanno ai lavori in videoconferenza.
Turni per la frequenza ai corsi più affollati, lezioni online, videoregistrate e inserite in una piattaforma per garantire a tutti il diritto allo studio in sicurezza. L’Ateneo del Papa è pronto a ripartire. Parla il rettore: “Non è il luogo fisico ma il rapporto tra docente e studente a creare l’università”
Senza urla e strepiti, aveva reso popolare l’arte al pubblico televisivo attraverso le sue rubriche sulle piattaforme generaliste e poi anche su quelle private. Ma non solo diffusore popolare: si era impegnato, non senza screzi e polemiche, anche in politica, ma pur sempre combattendo con le sue armi culturali
Le temperature della prima parte dell’estate, con un giugno tra i più freschi dal 2001 e la seconda decade di luglio la più fredda da luglio 2000, hanno mantenuto ancora i ghiacciai prevalentemente ricoperti di neve invernale, incrementata dalle nevicate in quota di luglio.
I nuovi anziani, che tali non si percepiscono, vogliono reinventare questa stagione della loro esistenza: è quanto emerge dalla ricerca “Non ho l’età” promossa da Spi Cgil Modena: “L’età anagrafica non corrisponde a quella sociale. E se subentra la non autosufficienza, chiedono di poter scegliere in base alle esigenze”. Il cohousing è una strada
L'ordinanza del presidente della Regione Lazio dispone il reperimento di personale sanitario per l'attività di vigilanza e monitoraggio in tutte le scuole. Entro il prossimo 30 settembre le Aziende sanitarie e ospedaliere dovranno fornire l'elenco dei professionisti
Nuovo rapporto di Save the children. In tanti, in fuga da conflitti e violenze, hanno chiesto asilo in Ue. Più di 700 minori, neonati compresi, hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere le coste europee. Oltre 2.000 i minori soli sbarcati in Italia nel 2020
Il presidente della Regione Sicilia posta un video su Facebook: "I diritti umani vanno praticati, non predicati. Altrimenti è solo retorica dell'accoglienza"