Ribadire con chiarezza alcuni aspetti che, all’interno di varie legislazioni e protocolli clinici, potevano risultare ambigui o contrari all’insegnamento del magistero. Come "l’erronea interpretazione che cure palliative e sedazione profonda potessero includere anche eutanasia e aiuto medico al suicidio". Questo, per il bioeticista dell'Università Cattolica, l'obiettivo della lettera pubblicata il 22 settembre dalla Congregazione per la Dottrina della fede. Continuità dottrinale ma anche la novità dell'accompagnamento e della cura in età prenatale e pediatrica. No a disposizioni anticipate di trattamento; sì a pianificazione condivisa delle cure che mostra il senso della "comunità sanante"
La materia delle leggi elettorali è allo stesso tempo una delle più ostiche per l'opinione pubblica e una delle più decisive per il funzionamento di una democrazia.
Indagine presentata in occasione del IV Congresso nazionale della Fondazione. Per la maggioranza degli intervistati l'emergenza sanitaria non ha avuto un impatto considerevole sulla facilità nel portare avanti le terapie
Partito da Brescia da un’idea dell’Istituto Palazzolo e del Csv locale, “Non vogliamo la luna” ha messo in rete 4 regioni grazie a un lavoro di squadra fra Centri di servizio, associazioni ed enti locali. Ad oggi sono 50 i destinatari coinvolti in attività di volontariato e tirocini lavorativi
Appello al ministro Speranza per una riforma urgente condivisa con tutti gli stakeholder. "Aumentare il livello di qualità e sicurezza dell'assistenza; rivedere le attuali condizioni lavorative del personale"
Lo psichiatra Tito Gattoni ha lavorato per oltre 30 anni nell'Ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere: “Quando il disturbo si manifesta e inizia a diventare psicosi, occorre prendere in carico all'interno di una struttura. Così eviteremmo tanti omicidi e suicidi”. Con la pandemia, situazione più grave: “Mi risultano almeno 70 suicidi collegati ad essa”
Il Centro Astalli chiede canali umanitari e operazioni europee di ricerca e soccorso in mare. "Chiudere l’Europa aggrava crisi umanitarie e alimenta il traffico e la morte di esseri umani"
I dati di Tuttoscuola commentati dal sindacato Anief. Le classi sovraffollate sono così divise: 4.937 sezioni di scuola dell’infanzia, 3.283 classi di scuola primaria, 4.258 classi di scuola secondaria di I grado e ben 18.351 di II grado. “Ridurre il numero massimo di alunni per classe garantirebbe sicurezza, igiene e vivibilità degli ambienti di apprendimento”