Francesca ha 45 anni e ha da poco subito un trapianto di midollo da donatore. Ha un bimbo di 10 anni che tra pochi giorni tornerà a scuola. “Rischio la vita che i medici e un donatore generoso hanno salvato. Genitori, insegnate ai vostri figli attenzione e empatia"
Arriva anche la fotografia del Csv locale sull’impatto della pandemia sul terzo settore locale. Come nel resto d’Italia i servizi più richiesti sono stati la consegna a domicilio e l’ascolto telefonico, rivolti soprattutto ad anziani e persone sole
Lo annunciano Sea Watch e Medici senza frontiere. I migranti saranno trasferiti su una nave quarantena: “Abbiamo finalmente un luogo sicuro, un sollievo per i sopravvissuti”
Elaborazione di Eurostat. A luglio il 31,1% senza impiego: l'Italia segue la Spagna e precede la Svezia. Tra i paesi con il dato più basso primeggia la Germania (5,7%)
Il direttore uscente dell'agenzia Nazionale per i Giovani: "Servire il proprio Paese lavorando ogni giorno a contatto con migliaia di ragazzi, è il ricordo indelebile che porterò con me"
I mesi di lockdown sono stati l’occasione per mettere mano alle spese domestiche e fare ordine tra i conti di casa: questo quanto emerge dall’indagine condotta per Facile.it da mUp Research e Norstat. Ad essere ridotti sono stati soprattutto i costi per Rc auto, utenze e prodotti finanziari
Il Pontefice nel suo messaggio per la Giornata di preghiera per la custodia del creato, che ricorre oggi, invita ad ascoltare "la voce della terra" e chiede una "giustizia riparativa": "Domanda di crescita e ciclo di produzione e consumi stanno estenuando l'ambiente, dalla pandemia la possibilità di sviluppare nuovi modi di vivere"
Presa di posizione netta di Alberto Pellai, psicoterapeuta dell'età evolutiva: «Vogliamo essere mamme e papà di figli che hanno diritto alla scuola e allo studio. Per quanto difficile possa essere, a fianco della parola "prevenzione" c’è un’altra parola chiave che deve tornare nelle nostre vite e in quella dei nostri ragazzi: normalità». E si accende il dibattito.
Dal 10 al 19 settembre 2020, In Principio proporrà un percorso di ascolto e spiritualità articolato in tre appuntamenti musicali (due concerti e la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei musicisti e artisti padovani defunti), tratti dal repertorio antico ai giorni nostri, con una prima esecuzione assoluta.
In collaborazione con l’Ufficio per la Liturgia della Diocesi di Padova e le parrocchie del Centro storico la rassegna si svolgerà in tre tra le più suggestive chiese della città.