Da oggi fino al 10 ottobre, l'Unesco dedicherà un'intera settimana alla valorizzazione degli insegnanti. Si parte con la consegna dei premi per i migliori insegnanti dell'anno, ma in programma sono previsti anche incontri, riflessioni e consigli
La nona edizione di “Questioni filosofiche”, rassegna organizzata dal Centro universitario, ha come tema “Giochi di potere”. Sono in programma conferenze tenute da specialisti della disciplina, per «fornire ai partecipanti strumenti di riflessione critica» spiega Marzia Soavi, che con Barbara Santini cura l’iniziativa.
La vera autorità è nel servire, non sfruttare gli altri, dice il Papa. La vigna è del Signore, non nostra. L’autorità è un servizio, e come tale va esercitata.
“In questo tempo inedito a causa della pandemia, l’insegnamento di Papa Francesco continua a tracciare una strada ben precisa e percorribile da tutti gli uomini di buona volontà”.
A mons. Víctor Manuel Fernández, teologo e arcivescovo di La Plata, grande conoscitore di Francesco e notoriamente più volte consultato dal Papa stesso, abbiamo chiesto di spiegare e commentare la nuova enciclica, nella quale, sono parole di mons. Fernández, “tutto è apertura”, e Francesco si dimostra “maestro di dialogo”
Da mercoledì 7 ottobre suwww.weca.it e sui social network, ogni settimana, ripartono i video divulgativi sulla presenza cristiana in rete.Tra le novità la collaborazione con la Pontificia Accademia Mariana Internazionale. Oltre ai podcast audio su Amazon Alexa, Spotify e in TV sul circuito Corallo Sat, in radio con “Linka!”
Due fratelli alla loro prima avventura lavorativa assieme, lei 36 anni e lui 28, arcellani da sempre. Acquistano una palazzina nel quartiere a nord di Padova e la ribaltano come un calzino. Nasce così il bed and breakfast "da Coco", ma non una semplice struttura dove dormire: è senza barriere architettoniche, è ecologico, è plastic free. E le facciate esterne accolgono le illustrazioni di Agostino Iacurci: un benvenuto nella "giungla arcellana".
Il 5 ottobre è la Giornata Mondiale dell'Insegnante che quest'anno giunge alla 26 edizione. Istituita per commemorare la sottoscrizione delle Raccomandazioni dell’UNESCO sullo status di insegnante, la principale struttura di riferimento per i diritti e le responsabilità dei docenti su scala mondiale, quale valore può avere oggi? Una giornata che dovrebbe essere opportunità per riflettere sul ruolo dei professionisti della formazione, sulle sfide che affrontano quotidianamente, sulle difficili condizioni di lavoro.
Da oggi fino al 10 ottobre, l'Unesco dedicherà un'intera settimana alla valorizzazione degli insegnanti. Si parte con la consegna dei premi per i migliori insegnanti dell'anno, ma in programma sono previsti anche incontri, riflessioni e consigli. Il tema della Giornata 2020 è:"Insegnanti: gestire una crisi e immaginare un altro futuro".