Così il presidente dell'Istituto superiore di Sanità, nella conferenza stampa organizzata dal ministero della Salute per la cabina di regia della situazione epidemiologica in Italia
"Più contagiati della prima ondata, sintomi più lievi". Nuovo dpcm entro mercoledì. A livello nazionale pronto lockdown serale, limiti a spostamenti tra regioni e dad per le scuole superiori. Le parole del premier Giuseppe Conte alla Camera
La situazione in Nagorno-Karabakh è grave. Non cessano i bombardamenti sui civili. Si usano armi proibite dalle convenzioni internazionali. Tragico è l’aumento delle vittime così come la distruzione di case, infrastrutture e luoghi di culto. A parlare al Sir della situazione nella regione di conflitto è l’ambasciatore della Repubblica di Armenia presso la Santa Sede, Garen Nazarian, all’indomani dell’appello di pace lanciato da Papa Francesco al termine dell’Angelus. “L'unico modo efficace per fermare l'escalation di violenza, salvare le vite umane e garantire una pace stabile e duratura è il riconoscimento internazionale dell'indipendenza della Repubblica dell'Artsakh”
Anniversari. Anche se questo non è tempo di grandi celebrazioni, non si può dimenticare una data importante: il 4 novembre 1670. Viene rifondato, a opera di san Gregorio Barbarigo, il seminario di Padova... che aveva visto la luce nel 1569. «Rileggendo la storia di questi 350 anni di vita ho ritrovato le radici, i cromosomi e le caratteristiche proprie del seminario di Padova». Di ogni tempo...
“Caro padre Bartolomeo, qualche anno fa scrivevi, citando Papa Benedetto: ‘Abbiamo bisogno di uomini che tengano lo sguardo diritto verso Dio, imparando da lì la vera umanità. Abbiamo bisogno di uomini il cui intelletto sia illuminato dalla luce di Dio e a cui Dio apra il cuore, in modo che il loro intelletto possa parlare all’intelletto degli altri e il loro cuore possa aprire il cuore degli altri’. Grazie per averci testimoniato che questo è possibile”.
«Un lockdown riservato agli anziani ultrasettantenni? Proposta a dir poco vergognosa che si può tradurre con una sola parola: segregazione». Reagiscono così i sindacati dei pensionati di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil del Veneto all’ipotesi di limitare gli spostamenti per i cittadini al di sopra di una soglia di età.
Coldiretti: «superare il digital divide che penalizza le campagne quando è necessaria la didattica a distanza per l’emergenza sanitaria». Infatti, quasi 1 famiglia su 3 (32%) che vive nelle aree rurali non dispone di una connessione a banda larga. L'accesso a internet è indispensabile non solo per ridurre l'isolamento delle aree rurali , agevolare gli studenti con la didattica online, ma avrebbe benefici anche per l'agricoltura 4.0. Proprio per questo Coldiretti ha siglato con Tim e Bonifiche Ferraresi un accordo per portare la banda ultralarga nelle aziende.