I primi vaccini anti Covid sono arrivati in Romania il 25 dicembre da Pfizer e sono già stati amministrati a più di mille persone tra medici, infermieri e assistenti sanitari impegnati in prima linea contro la pandemia.
Nel suo blog, Luigi Accattoli sta raccogliendo storie di persone colpite dal covid e che hanno lasciato una frase, un gesto, un segno agli altri. Storie di amore, di solidarietà, di dedizione, di altruismo
LE PAROLE DEL 2020. Mai come in quest’anno, nella percezione della povertà, si è allargato il divario tra poveri, imbroglioni o sdraiati sul divano. A farne le spese, però, è anche la reputazione delle misure strutturali. E mentre si pensa agli adulti, i minorenni in povertà diventano gli “invisibili” della pandemia
"So bene cosa significa essere ricoverato in terapia intensiva e poi affrontare la convalescenza. E proprio per questo il mio primo pensiero va alle tante persone che hanno sofferto direttamente o indirettamente per la pandemia: a quanti sono...
Sei guide ai servizi che possono essere contattati per un aiuto - una per ogni quartiere - grazie al coinvolgimento di più di 250 volontari e decine di associazioni. "Padova capitale del volontariato nei fatti non si ferma"
Ultima udienza generale per il 2020, stamani, dalla biblioteca del Palazzo apostolico vaticano. Il Pontefice ha incentrato la sua catechesi sulla preghiera di ringraziamento: "Il 'grazie' motivo conduttore delle nostre giornate"
A 24 ore dal forte sisma che ieri ha colpito la Croazia si fa la conta dei danni e delle vittime, sette di cui due bambini. La macchina dei soccorsi si è subito attivata e anche Caritas Croazia è impegnata nell'assistenza della popolazione terremotata. La testimonianza di Suzana Borko, vice direttrice di Caritas Croazia e responsabile per le emergenze: "nessuno sarà abbandonato. Resteremo con loro fino alla fine. Questa è la nostra missione, la missione della Chiesa. Li aiuteremo a ricostruire e a ricostruirsi”
I negozianti di Ponte di Brenta, attraverso l’associazione Al Ponte, hanno proposto ai clienti, per il periodo delle feste, borse riutilizzabili per gli acquisti, in cambio di un’offerta destinata alla Caritas delle parrocchie di Ponte di Brenta e Padovanelle. Un modo concreto per tutti per contribuire al sostegno di molte famiglie in difficoltà, partecipando, allo stesso tempo, agli acquisti nei negozi di vicinato.