Fine anno e tempo di bilanci per l'Osservatorio Malattie Rare: ciò che era già in ritardo ne ha accumulato altro, come l'approvazione e il finanziamento del Piano nazionale (il precedente scaduto nel 2016) e ciò che prima procedeva spedito si è arenato, come l'iter della proposta di legge sulle malattie rare
"Dopo ore e ore di attesa, questa sconcertante decisione di confermare la detenzione preventiva per Patrick Zaki lascia senza fiato". Il commento del portavoce di Amnesty International, sulla sentenza seguita all'udienza di ieri presso il tribunale dell'antiterrorismo del Cairo
“Un atto riprovevole, che ha lasciato tutti noi ancora una volta sorpresi e rattristati, perché ha colpito un luogo santo, un luogo di preghiera, un luogo di alto valore simbolico per tutti i cristiani. È anche un atto che non va enfatizzato perché suppongo che chi compie questi gesti lo faccia proprio per avere un po’ di risonanza, di fama ingiustamente guadagnata, operando il male anziché il bene”: lo ha detto il Custode di Terra Santa, padre Francesco Patton, celebrando ieri nella Basilica dell’Agonia al Getsemani, ai piedi del Monte degli Ulivi a Gerusalemme, una messa in riparazione dell’atto vandalico del 4 dicembre scorso, quando un uomo è entrato nella chiesa danneggiandone gli arredi.
Lasciare il lavoro per una neo-mamma spesso non è una scelta. Nel 2019, secondo i dati diffusi dall'Ispettorato del lavoro, più di 37 mila lavoratrici neo-mamme hanno lasciato il proprio posto di lavoro rispetto ai 14 mila lavoratori padri...
Papa Francesco, dal 5 all’8 marzo 2021, sarà in Iraq. Lo ha annunciato oggi la Sala Stampa della Santa Sede. Il commento a caldo del patriarca caldeo di Baghdad, il card. Louis Rapahel Sako: "Con il suo carisma profetico il Papa è come un nuovo Ezechiele che viene a dirci che ci sarà una Resurrezione, che si può rinascere"
Chi pensa più al gesso nella scuola di oggi? Eppure il richiamo di Disale ha una straordinaria capacità evocativa, rimanda alla scuola “di un tempo”, umile e poco attrezzata.