Il card. Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo e presidente della Commissione degli episcopati dell’Unione europea, è risultato positivo al Covid-19.
Il ricordo è l'unica via per vincere il buio dell'indifferenza. Lo dice in Aula la presidente del Senato Elisabetta Casellati in occasione della Giornata della Memoria
La Chiesa di Padova pubblica dal 1982 la rivista mensile Dall’alba al tramonto, nata da un’idea e con la collaborazione dell’Azione cattolica di Padova.
Sono innumerevoli le testimonianze dirette della della Shoah, ma altrettante sono quelle che ci sono giunte attraverso la letteratura, la saggistica, la musica, il cinema. “Scrivilo. Scrivilo. Con inchiostro comune/ su carta comune: non gli fu dato da mangiare,/ morirono tutti di fame. Tutti? Quanti?/ E’ un grande prato. Quant’erba/ è toccata a testa? Scrivi: non lo so”. La memoria è anche quella di chi, come la grande poetessa polacca Wisława Szymborska, invitava chi poteva a ricordare attraverso il racconto e la scrittura, per evitare la negazione e la rimozione
Tra i promotori della onlus Didi, era impegnato nella mototeraia ed è stato tra i primi istruttori federali con disabilità. "In moto sono libero e questo mi dà forza per vivere: penso che tutti i nostri ragazzi vivano l’esplosione della vita dentro. Essere padrone di se stesso dà obiettivi e forza, questo è trasmissibile”
La viceministra dell'Istruzione nel Giorno della Memoria. "Un momento di riflessione e presa di coscienza collettiva sul dolore, sulla discriminazione, sul male"
Si allarga l'intervento del Garante per la protezione dei dati personali a tutela dei minori sui social dopo il caso della bambina di Palermo e il blocco imposto a Tik Tok. L'Autorità ha aperto ieri un fascicolo su Facebook e Instagram