"Il virus della disuguaglianza", nuovo rapporto in occasione dell’apertura dei lavori del World Economic Forum di Davos. "Grazie a un sistema economico iniquo un’élite di miliardari ha continuato a accumulare ricchezza, mentre miliardi di persone sono state spinte sull’orlo della povertà"
“Nella realtà odierna, veloce e complessa, è facile perdere il filo, tirati da mille parti”. Lo scrive il Papa, nell’omelia per i Vespri a conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, letta dal card. Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei cristiani, che presiede la celebrazione nella basilica di San Paolo fuori le mura.
La direttrice Henrietta Fore: "Almeno 4,7 milioni hanno bisogno di assistenza umanitaria. Impennata di violenze al campo di Al-Hol dove più di due terzi della popolazione è composta da bambini"
Iniziativa di Unhcr che presenta un’indagine della Doxa sulla “routine perduta”: oltre 7 italiani su 10 vorrebbero decisamente tornare alla vita di prima e più dell'85% ha trovato difficile adattarsi. Quasi 9 su 10 pensano che, finita l'emergenza, la routine cambierà completamente
Il presidente De Palma commenta "il delicato incrocio" che periodicamente il sindacato effettua tra le cifre Iss e il nuovo report Inail. "Criteri di sicurezza fallimentari. Da febbraio a oggi è cambiato davvero ben poco"
Quest’anno la Cei ha voluto suggerire per la Domenica della Parola di Dio il tema della speranza. Oggi più che mai abbiamo bisogno di chiedere alla Bibbia parole di speranza. Così il Sussidio che è stato messo a disposizione di tutte le comunità ha inteso proporre testi biblici, ma anche brani magisteriali o ecumenici e immagini artistiche, che consentano di meditare su questa virtù cristiana che è attualissima
Dallo scoppio della pandemia di Covid-19, il lavoro da casa è aumentato del 30% e questi lavoratori hanno più del doppio delle probabilità di lavorare oltre le 48 ore settimanali massime previste rispetto a chi lavora in azienda. Non solo: la combinazione di orari di lavoro prolungati e di maggiori sollecitazioni sui lavoratori ha visto crescere i casi di ansia, depressione, esaurimento e altri disturbi fisici e mentali. Data la situazione, il Parlamento europeo chiede una legge che garantisca ai lavoratori il diritto alla disconnessione digitale senza incorrere in ripercussioni negative da parte dei datori di lavoro.
Il tempo lo misuriamo in ore, giorni, anni; ma c’è anche un altro modo, dice il Papa, composto dalle stagioni del nostro sviluppo: nascita, infanzia, adolescenza, maturità, vecchiaia, morte.
"Chi fa esperienza della vicinanza di Dio non può distanziare il prossimo, non può allontanarlo nell'indifferenza". Lo scrive il Papa, nell'omelia per la messa della Domenica della Parola di Dio. Alla fine, una proposta: "Spegnere la televisione e aprire la Bibbia, chiudere il cellulare e aprire il Vangelo"