Tutto pronto nel Padiglione 6 della fiera di Padova per l’avvio della campagna vaccinale. I primi a essere contattati saranno gli anziani classe 1941 (circa 7 mila persone), a seguire gli over 80 (circa 65 mila) e così via per ordine di età dai più anziani ai più giovani.
Il missionario padre Paolo Motta racconta la terribile situazione del Paese segnato da forti tensioni interne, crescita demografica e urbanesimo, pressioni migratorie e violenza. I media hanno di recente raccontato della scomparsa e poi dell'uccisione del sacerdote Rodrigue Sanon, che era stato minacciato dai terroristi. La popolazione è impaurita... Il valore "profetico" della testimonianza cristiana
I dati dell’Ue disponibili sull’asilo e sugli attraversamenti irregolari delle frontiere nei primi 10 mesi del 2020 “mostrano l’impatto della pandemia sulla migrazione verso l’Europa.
Nuovo appuntamento con le novità sulle piattaforme tra cinema e serie tv. Su Netflix c’è la quarta e forse ultima stagione dell’esilarante serie francese “Chiami il mio agente!” (“Dix pour cent”, 2015-2020) con guest star Jean Reno, Charlotte Gainsbourg e Sigourney Weaver. Sul fronte cinema, su Sky e NowTv troviamo la commedia drammatica “La sfida delle mogli” (“Military Wives”, 2019) del britannico Peter Cattaneo con Kristin Scott Thomas, e la commedia malinconica “Someone, Somewhere” (“2019”) del regista Cédric Klapisch, che torna a esplorare, dopo “L’appartamento spagnolo” (“2002”), il disagio giovanile. Il “punto streaming” con la Commissione nazionale valutazione film Cei e il Sir
I dati Inail: denunce di infortunio in calo nel 2020 (-13,6%). In controtendenza il settore “Sanità e assistenza sociale” (fino a +750% a novembre). Sono 1.270 i casi mortali (+16,6%). Calano le denunce di malattia professionale: sono 45.023 (-26,6%)
Un altro lutto ha colpito il presbiterio padovano. Nella serata di mercoledì 27 gennaio 2021 ci ha lasciati don Igino Cardin. Era ricoverato all’ospedale di Feltre.
Un mese fa il terremoto in Croazia. La macchina della solidarietà non si ferma: gli aiuti continuano ad arrivare a Sisak dove la Caritas locale e quella nazionale stanno coordinando gli aiuti grazie all'opera di più di 1000 volontari. La donazione di Papa Francesco, 100mila euro, che serviranno a comprare moduli abitativi per dare un tetto alle famiglie senza casa.