Lo chiedono Aipd, Anffas e Coordown in una lettera aperta alle istituzioni, documentando con studi internazionali le motivazioni. "Le persone con tutte le disabilità, ma in particolare quelle con disabilità intellettiva che non si autodeterminano o non sono in grado di esprimere i loro bisogni, hanno pagato un prezzo molto alto insieme alle loro famiglie"
L’Ulss6 Euganea ha diffuso il calendario della campagna vaccinale nelle case di riposo di Padova e provincia fino al 9 gennaio. Il programma proseguirà fino al 19 gennaio, data entro la quale le autorità sanitarie contano di immunizzare il personale e gli ospiti di tutte le 37 Rsa del territorio.
“Cristo, che è Amore, può risplendere in quanti la accolgono e attirare gli altri. Non si allarga la luce di Cristo con le parole soltanto, con metodi finti, imprenditoriali… No, no. La fede, la parola, la testimonianza: così si allarga la luce di Cristo. La stella è Cristo, ma la stella possiamo e dobbiamo essere anche noi, per i nostri fratelli e le nostre sorelle, come testimoni dei tesori di bontà e di misericordia infinita che il Redentore offre gratuitamente a tutti. La luce di Cristo non si allarga per proselitismo, si allarga per testimonianza, per confessione della fede. Anche per il martirio”.
“Adorare il Signore non è facile, non è un fatto immediato: esige una certa maturità spirituale, essendo il punto d’arrivo di un cammino interiore, a volte lungo. Non è spontaneo in noi l’atteggiamento di adorare Dio. L’essere umano ha bisogno, sì, di adorare, ma rischia di sbagliare obiettivo; infatti, se non adora Dio, adorerà degli idoli”.
L'arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice: “Il 2021 ci porti a un vero cambiamento delle politiche europee. Siamo chiamati a reagire da esseri umani e da cristiani. Non possiamo non indignarci"
“Se è possibile che si possano svolgere funerali e persino concerti con 50 persone, perché solo 10 persone possono partecipare alla messa? Come spiego ai miei parrocchiani che molti ristoranti possono accogliere più clienti? E che in una sauna ce ne possono stare più di dieci?”.
Nella notte scorsa, all’ospedale civile di Treviso, dove era ricoverato a causa delle complicazioni legate al contagio del Covid, è morto mons. Francesco Toffoli. Aveva compiuto 80 anni lo scorso 22 settembre.
Lucia Abignente, storica del Movimento dei Focolari, ripercorre gli anni di indagini e interrogatori a cui fu sottoposta Chiara Lubich alla luce delle immagini che si sono viste nel film “Chiara Lubich – L’amore vince tutto”, andato in onda su Raiuno la sera del 3 gennaio. È una storia poco conosciuta: Chiara fu addirittura allontanata dalla responsabilità del Movimento e costretta alle dimissioni. Fu vietata l’apertura di nuovi focolari. Ma, dice la storica, “più forte è stata la Croce, più l’amore ha fruttificato”
Domani sera su Raiuno il film che racconta la vita della patrona dei migranti, donna rivoluzionaria e “imprenditrice del bene”. “Mi ha fatto un regalo segreto”, confida in questa intervista al Sir l’attrice che le ha dato volto e voce. E sulla crisi del mondo dello spettacolo: “I bonus ci hanno fatto sfangare la carestia ma non bastano. Nel nostro mestiere quello che servirebbe è essere considerati una categoria professionale a tutti gli effetti”