Appello di Oim e Unhcr: circa 160 le vittime del 2021 nel Mediterraneo centrale. Raccolte le testimonianze sul naufragio avvenuto sabato 20 febbraio, dove sono morte 41 persone. "C'è la necessità di uno sforzo internazionale immediato per offrire alternative valide"
"Profondo dolore": il Centro Astalli, sulla base dei racconti della Libia ascoltati da Unhcr e Oim chiede al Governo italiano che chi si trova in transito in Libia venga immediatamente evacuato
Appello di Oim e Unhcr: circa 160 le vittime del 2021 nel Mediterraneo centrale. Raccolte le testimonianze sul naufragio avvenuto sabato 20 febbraio. "C'è la necessità di uno sforzo internazionale immediato per offrire alternative valide"
A 5 anni dall’istituzione del Servizio civile universale, regioni e province autonome chiedono al Governo una revisione complessiva della normativa. La Conferenza avanza 15 proposte emendative, partendo dal presupposto che vi è stata "la perdita del governo generale dei processi sui territori da parte delle regioni e delle province autonome"
Il Ghana è il primo Paese del mondo a ricevere dosi di vaccino contro il Covid-19 acquisite tramite l'iniziativa Covax. Circa 600 mila dosi del farmaco sono giunte oggi all'aeroporto della capitale Accra
Dossier del Cnca: "Sempre più persone per sopravvivere vendono o impegnano i beni di famiglia, si indebitano all’eccesso e qualcuno finisce nelle mani degli usurai". Ogni anno tra le 270 e 300mila ricorrono al sistema dei pegni
Nelle prossime settimane, l’Unicef spedirà oltre 14,5 milioni di siringhe in oltre 30 paesi. In tutto fornirà fino a un miliardo di siringhe e 10 milioni di contenitori per rifiuti sanitari
“La nostra lotta contro la pandemia Covid-19 continua”. Lo scrive il presidente Charles Michel ai membri del Consiglio europeo nella lettera di invito alla videoconferenza del 25 e del 26 febbraio. I capi di Stato e di governo dei Ventisette si ritroveranno per discutere ancora della risposta alla pandemia, ma anche per affrontare altri temi fra cui sicurezza e difesa e “vicinato meridionale”.
“L’Unione Europea non deve smarrire la coscienza della sua responsabilità mondiale”. In un’intervista al Sir, mons. Mariano Crociata, vicepresidente della Commissione delle conferenze episcopali della Comunità europea (Comece) spiega perché i vescovi europei e la Caritas Europa hanno unito la loro voce per chiedere all’Unione Europea, in questa delicata fase di vaccinazione, di farsi carico anche del destino dei popoli più deboli e minacciati dalla pandemia. “Del resto – osserva il vescovo -, in un mondo globalizzato, se non viene sconfitto dappertutto, tutti si rimane in qualche modo minacciati. È in gioco una coscienza europea all’altezza della sua responsabilità storica”.