L’unità di strada dell’associazione LeAli di Palermo distribuisce cibo, coperte, vestiti e biancheria a oltre 150 “invisibili”. Maddalena Rotolo, volontaria: "Il principale problema è la solitudine"
La comunità cittadina di Sonnino, in provincia di Latina, si è stretta oggi intorno alla famiglia di Vittorio Iacovacci, il carabiniere ucciso lunedì in Repubblica democratica del Congo, di cui sono stati celebrati i funerali nella parrocchia di Santa Maria Annunziata, all’abbazia di Fossanova.
Coinvolgere gli enti del Terzo settore a livello locale per affrontare le conseguenze della pandemia sulla struttura sociale e produttiva del territorio, mediante lo sviluppo di reti territoriali in ottica di sussidiarietà e co-progettazione: è questo lo scopo del bando di finanziamento, promosso dalla Regione Veneto in collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, al quale sono ammesse le associazioni di promozione sociale (aps).
“Una straordinaria occasione per dare concretezza all’ecologia integrale, che è il tema che attraversa l’insegnamento di Papa Francesco in questi anni di pontificato ed è anche il filo conduttore dell’Instrumentum Laboris dell’appuntamento di Taranto”.
Presentato oggi il secondo Rapporto sul terrorismo e il radicalismo in Europa dell’Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo (React2021). Dal 2017 al 2019 gli attacchi terroristici in Europa sono stati 436 (895 nel periodo 2014-2017). Ne proponiamo una sintesi.
Selezionati i vincitori del bando 2020 per la ricerca extramurale: oltre 10 milioni di euro i fondi investiti. I dettagli saranno raccontati nel webinar “Un impegno raro”, in programma questo pomeriggio
«Ho accettato la proposta, che mi è stata fatta da colleghi e persone che lavorano in diversi ambiti dell’Ateneo, di mettere la mia esperienza istituzionale a disposizione di chi vuole bene alla nostra Università».
Diversi studi internazionali sottolineano come la popolazione straniera, regolare o irregolare, sia un target da monitorare e tutelare. In Italia le organizzazioni sollecitano il ministero della Salute, ma per ora nessuna risposta. Geraci (Simm): “Nostre preoccupazioni sono fondate”
L’aula è sempre la stessa, i professori e i compagni sono quelli che abbiamo lasciato, tutto sembra uguale, ma oltre allo zaino, ci portiamo un “fardello” di paure, timori e talvolta esperienze di dolore e distacco fisico, vissute direttamente, che questa pandemia ci ha imposto.