Carla Garlatti preoccupata per salute mentale e impoverimento educativo. “Nei giudizi di affidamento togliere il segreto sulle relazioni dei servizi sociali e assicurare il contradditorio”
Dietro ai numeri di sempre più persone in affanno “ci sono storie vere di fatica e di dolore che non ci possono lasciare indifferenti”, dice il portavoce della Campagna “Mettiamoci in gioco” e direttore della Caritas diocesana di San Miniato, per il quale “la Laudato si’ può illuminare il cammino da fare per uno sviluppo possibile”. Con Filippo Torrigiani ha realizzato, per il Cnca, il dossier “Cortocircuito. Come la spirale del debito impoverisce il tessuto sociale” per “scavare sulle cause dell’indebitamento e sulle ipocrisie che sono sotto a questo sistema”
Rapporto in collaborazione con ministero, Inps, Inail e Anpal. Più colpite le categorie "fragili": donne, under 35 e stranieri; il lavoro e termine e gli autonomi. Perse 3,9 miliardi di ore lavorate. Quattro milioni di lavoratori in smart nel secondo trimestre 2020
Per Senior Italia FederAnziani è necessario “superare il modello attuale di gestione della disabilità e della non autosufficienza”. Messina: “A guardare la tv in questi giorni viene la pelle d’oca. Gli anziani chiedono rispetto e sicurezza”
Dall’8 al 10 marzo si terrà l’Africa Health Agenda International Conference. Sono previsti interventi da remoto di capi di Stato di tutto il continente africano, nonché di Matshidiso Moeti, direttrice dell’Ufficio regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità per l’Africa
La vignettista Stefania Spanò alla sua prima impresa editoriale ha voluto raccoglierle in un libro un'ottantina di tavole sugli stereotipi di genere e sul femminicidio. Edito People sarà presentato l'8 marzo durante un evento-maratona organizzato dal Comune di Latina
“Lavorare insieme è il primo anticorpo dinanzi alla realtà nella quale ci troviamo”. Il presidente nazionale dell’Azione cattolica rilegge per il Sir le quattro “fratture” generate dal coronavirus e indicate dal card. Bassetti al Consiglio permanente Cei. Le responsabilità delle istituzioni, dei cittadini e dei cristiani. “Occorre credere nel protagonismo di ragazzi e giovani”. La "via" della sinodalità
A un anno dalle proteste che hanno sconvolto le carceri, il seminario organizzato dalla Papa Giovanni XXIII racconta la situazione degli istituti penitenziari italiani nell'emergenza sanitaria: i laboratori e le attività sportive sono limitate, mancano educatori, il problema del sovraffollamento persiste. “Abbiamo bisogno di una politica strutturata"