“Sento il dovere di ringraziare i donatori, tutti coloro che si sono sentiti interpellati dalla situazione di emergenza. Sento il dovere di rendere conto delle procedure e delle destinazioni delle risorse raccolte. Sento il dovere di incoraggiare ancora la generosità di tutti coloro che possono, perché non si intravede ancora il superamento dell’emergenza”.
Undici incontri dedicati a chi lavora a contatto con bambini e adolescenti e che realizzano attività dedicate all’infanzia e all’adolescenza. Dagli incontri nascerà un Ideario, un archivio in cui condividere spunti, oggetti, domande, materiali, desideri, metodologie
"Nota Covid" sulla situazione economica degli italiani. Il 40% delle famiglie in difficoltà con affitto o mutuo. Quelle senza entrate vanno avanti solo per 3 mesi
Il Dossier di Anci a 5 anni dall’approvazione della legge sull’omicidio stradale. Dal 2016 le persone indagate in Italia sono state 2455, con casi aggravati da guida alterata da ebbrezza alcolica (160) e da sostanze stupefacenti (135), mentre sono stati 183 i casi di pirateria con la fuga e l’omissione di soccorso. La stragrande maggioranza dei procedimenti penali si conclude già in udienza preliminare
Per la prima volta al mondo viene proposto un nuovo screening neonatale per una malattia genetica neurologica (Aadc o deficit delle decarbossilasi degli aminoacidi aromatici) che determina una grave disabilità motoria ma con capacità intellettive normali.
Si apre la Settimana santa e nelle 28 cappelle della vastissima parrocchia di Chae Hom ci si prepara a celebrare, a rotazione, i riti che conducono alla Pasqua. «Anche se qui non è così automatico passare dal Venerdì santo alla Resurrezione»
Chris Harvey, specialista in malattie respiratorie acute, lavora al Glenfield Hospital di Leicester in uno dei reparti di rianimazione in prima linea nella lotta contro il coronavirus. Al Sir confida 12 mesi di lotta al Covid, dai morti in corsia fino alla situazione attuale fortemente migliorata grazie a una efficace campagna vaccinale. L'isola è stata duramente colpita dalla pandemia e la popolazione ne ha fatto le spese. Oggi mette in guardia: "pensare di abbandonare mascherine, distanza e gel e sarebbe un vero disastro"
Nuovo incontro de “Il grande trasloco”, romanzo-evento on line di Terre di mezzo e Fa' la cosa giusta!. Ospiti: Roberto Sensi, responsabile programma povertà alimentare di ActionAid Italia, e Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana
Per i Giochi Paralimpici di Milano Cortina il logo si veste di colori e il numero 26 dal bianco della neve si trasforma con l'aurora boreale. La scelta guarda all'inclusione e al cielo, simbolo che "ci accomuna tutti"