Villaggi ma anche interi quartieri delle città più popolose del Myanmar, nell'ex capitale Yangon e a Mandalay, hanno dichiarato di non riconoscere il governo dei militari e hanno deciso di autorganizzarsi seguendo le indicazioni di un parlamento-ombra...
I circoli non si perdono d’animo e, nonostante la pandemia non lasci tregua, si rimboccano le maniche e danno il proprio contributo alle comunità parrocchiali. Tante le idee messe in campo: contest fotografico per Carnevale, concorso di disegni on line, serate sulla Fratelli tutti... E, intanto, si pensa al futuro
Il teologo Coda, con una ricca esperienza di dialogo con l’islam sciita: “Il Papa segue una ispirazione che mostra di avere due qualità: la prima è la strategia della pace attraverso l’apertura gratuita e disarmata verso tutti che non ha di mira un tornaconto immediato, ma la testimonianza costruttiva del messaggio di fraternità che viene dal Vangelo. La seconda qualità è che questa strategia non scarta nessuno, apre tutte le porte. È vero che anche all’interno del mondo sciita ci sono sensibilità diverse. Se però tutte sono raggiunte dal messaggio di pace e fraternità del Papa, tutte possono essere sollecitate ad aprirsi a scenari di incontro e di costruzione di un mondo plasmato dalla fraternità universale”
“È importante ricordare anche tutte le famiglie che hanno subito lutti e tutti coloro che ancora sono colpiti dal virus, tutti i malati. Questo gesto, così significativo, è un segno di comunione e di speranza per l’intero Continente europeo”.
Una docu-serie tv che vede protagonisti i medici specializzandi della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica che operano all’interno del Policlinico universitario A. Gemelli Irccs a Roma.
“Rinaturazione” è la parola chiave con cui il WWF quest’anno ricorda la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica (World Wildlife Day) istituita dalle Nazioni Unite nel 2013 e quest'anno dedicata a foreste e mezzi di sostentamento.
Prenderà il via martedì 23 marzo “Raccontami una storia”, percorso teatrale promosso da Auser Veneto e inserito dalla Regione tra gli interventi di promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo. Dieci incontri di un’ora ciascuno per acquisire gli strumenti necessari a leggere dando la giusta interpretazione, migliorare la propria dizione, parlare in pubblico con maggiore disinvoltura e molto altro ancora.
Secondo nuovi dati UNICEF per 168 milioni di bambini in tutto il mondo le scuole sono state completamente chiuse per quasi un anno intero a causa dei lockdown per il COVID-19. Inoltre, circa 214 milioni di bambini a livello globale – ovvero 1 su 7- hanno perso più di tre quarti di scuola in presenza. La chiusura delle scuole ha conseguenze devastanti sull’apprendimento e il benessere dei bambini. I più vulnerabili e coloro che non possono accedere all’apprendimento da remoto sono esposti a maggiori rischi di non tornare mai a scuola. Proprio per sollecitare una riflessione Unicef ha lanciato una nuova installazione davanti alla sede Onu a New York,la “Pandemic Classroom”, una classe composta da 168 banchi vuoti.