La Furzeina Cineina, Pars e Al Pappagallo sono i primi tre ristoranti che a Bologna, insieme all’associazione Civibo, hanno attivato nel capoluogo emiliano l’iniziativa per regalare un piatto a chi sta attraversando un momento di difficoltà. “Con l’emergenza sanitaria, gli ospiti delle Cucine sono sempre di più: in questa situazione, ogni forma di aiuto è importante”
Il bilancio del Fondo Diamo Lavoro della diocesi di Milano: 190 tirocini avviati e ci sono i primi contratti di assunzione. Gualzetti (Caritas Ambrosiana): “Per ripartire dobbiamo cercare di riqualificare chi ha perso il lavoro per aiutarlo a ricoprire le nuove mansioni che il mercato in questo momento richiede”
1 km al giorno contro la sedentarietà a favore dio uno stile di vita attivo. E' il concorso rivolto allescuole secondariee promosso dal Programma Regionale Muoversi, afferente al servizio Episcreenpro, in collaborazione con la Direzione Prevenzione, sicurezza alimentare, veterinaria della Regione Veneto e l'Ufficio scolastico provinciale di Verona. I ragazzi svolgono poca attività sportiva e trascorrono troppo tempo davanti agli schermi di tv, computer, smartphone, consolle. Solo circa il 10% degli adolescenti raggiunga un livello di attività fisica sufficiente 7 giorni a settimana come raccomandato. Ma l'attività fisica si può fare anche durante un'ora di lezione.
Indagine di Cittadinazattiva: costi crescono maggiormente nelle regioni centrali e di poco anche al sud, mentre calano al nord. L’Emilia Romagna la più costosa, la Sardegna quella più economica. Appello al governo: "Trasformare la mensa in servizio pubblico universale e gratuito"
È l'eredità dell'anno di Padova capitale europea del volontariato. L'annuncio poco fa, al termine della quattro giorni che conclude ufficialmente l'avventura padovana, da parte del presidente del Csv Emanuele Alecci. Presentata anche la nuova "Carta dei valori dell'azione volontaria" curata dalla Fondazione Zancan.
Vedremo poche volte nei prossimi decenni una tale massa di denaro gratuito o a basso costo da investire per una modernizzazione del Paese che, nelle buone intenzioni, cambierà la vita prima dell’economia. O forse non accadrà più. Non si esagera quando si parla di “occasione storica”. Poter mobilitare in pochi anni 248 miliardi di euro pubblici, stimolando la partecipazione di altro capitale privato, permette di immaginare una svolta che creerà lavoro e impresa, servizi nuovi ai cittadini, superamento degli squilibri di genere, rilancio delle nascite, ricucitura fra territori che viaggiano a diverse velocità. Nelle 500 pagine del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), nei capitoli e le schede che lo accompagneranno c'è di tutto
Con la giornata di oggi, Padova chiude l’esperienza da Capitale e traccia un bilancio di un anno inedito e difficile a causa della pandemia. Il plauso dell’Europa all’esperienza italiana. Dubravka Šuica, vicepresidente della Commissione europea per la democrazia e la demografia: “Ammiro il vostro impegno, ha colpito ognuno di noi”
Il Comitato testamento solidale ha promosso un'indagine tra le organizzazioni aderenti, per raccontare il fenomeno del lascito solidale dal punto di vista di chi opera per realizzare progetti in ambito umanitario, socio-sanitario e ambientale. Ne esce un quadro che conferma la crescita di uno strumento di solidarietà concreta, al quale la pandemia di Covid-19 ha dato ulteriore impulso
In questo periodo così complesso da vivere emotivamente, il volto ci è quasi stato rubato nella sua essenza primaria, ci rimane solo lo sguardo. È forse proprio da questa privazione che è nata l’idea di chiedere a una trentina di artisti contemporanei di restituirci, attraverso la loro espressività artistica, quelle emozioni che ci sono state tolte. Quarantasei muscoli facciali regalano un’infinita gamma di espressioni, agli artisti il compito di enfatizzare, caratterizzare e quindi indagare il volto o l’atteggiamento, attraverso pittura, scultura, video art e fotografia.