Mese: Aprile 2021

1 maggio. “Quando tornerò”: il racconto del lavoro di cura (e dei suoi dolori)

Daniela, mamma di due figli, scappa di notte dalla Romania. La aspettano Milano e gli anziani, affidati alle cure di donne come lei. Diventerà “solo braccia”, una “mamma bancomat” che soltanto una tragedia riporterà a prendersi nuovamente cura della sua famiglia. Intervista all'autore Marco Balzano: “Nel nostro paese manca il welfare verso i lavoratori: ci chiediamo mai cosa provino queste donne e i loro figli?”

Israele: Ordinari cattolici, messaggio di cordoglio per le vittime delle celebrazioni al monte Meron

L’Assemblea degli Ordinari Cattolici di Terra Santa ha inviato questa mattina un messaggio di condoglianze al Presidente di Israele, Reuven Rivlin, per i quarantaquattro cittadini che hanno perso la vita ieri nella ressa innescata dal crollo delle gradinate allestite per le celebrazioni di Lag Ba’ Omer, presso la tomba del rabbino Shimon Bar Yochai, un saggio talmudico del secondo secolo, sita ai piedi del monte Meron, nel nord-est di Israele.

Lasciti, per 1 organizzazione su 3 donazioni oltre 50 mila euro. Con il Covid l’interesse aumenta

Il Comitato testamento solidale ha promosso un'indagine tra le organizzazioni aderenti, per raccontare il fenomeno del lascito solidale dal punto di vista di chi opera per realizzare progetti in ambito umanitario, socio-sanitario e ambientale. Ne esce un quadro che conferma la crescita di uno strumento di solidarietà concreta, al quale la pandemia di Covid-19 ha dato ulteriore impulso

Ventimila alberi per Padova. Il progetto del Comune

La promessa era 20.000 nuovi alberi in città. 10.000 sono stati già messi a dimora in questi quattro anni, altri diecimila lo saranno entro il prossimo anno grazie al progetto “10.000 alberi per Padova” inserito dalla Giunta nell’elenco annuale dei lavori Pubblici- Capitolo Verde per il 2021.

Myanmar. A Mandalay suore e monaci buddisti in aiuto della popolazione. Il Paese è in preda a fame e paura

“La situazione è dura sotto ogni punto di vista. Le persone vivono sotto pressione e nella paura giorno e notte. Ci si sente insicuri anche a casa propria perché si può essere catturato e colpito in qualsiasi momento”. È suor Lucia Aung, dell’ordine “San Giuseppe dell’Apparizione” di Mandalay, a raccontare al Sir come sta vivendo la popolazione birmana sotto il colpo di Stato. Emergenza Covid, povertà e fame. Le suore stanno collaborando insieme ai monaci buddisti per aiutare le famiglie in difficoltà. “Molti dei nostri concittadini stanno dando la vita per il bene e per il futuro del nostro Paese. Non possiamo tacere. Vogliamo fare qualcosa anche noi, rimanendo vigili. Non è facile ma ringraziamo Dio per questa opportunità che abbiamo di coordinarci con le altre religioni”

Il treno del Piano nazionale ripresa e resilienza è in partenza, trasporterà tutti?

Vedremo poche volte nei prossimi decenni una tale massa di denaro gratuito o a basso costo da investire per una modernizzazione del Paese che, nelle buone intenzioni, cambierà la vita prima dell’economia. O forse non accadrà più. Non si esagera quando si parla di “occasione storica”. Poter mobilitare in pochi anni 248 miliardi di euro pubblici, stimolando la partecipazione di altro capitale privato, permette di immaginare una svolta che creerà lavoro e impresa, servizi nuovi ai cittadini, superamento degli squilibri di genere, rilancio delle nascite, ricucitura fra territori che viaggiano a diverse velocità. Nelle 500 pagine del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), nei capitoli e le schede che lo accompagneranno c'è di tutto