È già nel laboratorio di restauro che lo rimetterà a nuovo l’organo del Duomo di Montagnana. Uno strumento potente e importante, che anche se costruito nel secolo scorso rappresenta la continuazione di una tradizione che risale molto più indietro nel tempo.
Quattro tiktokers da 2,5 milioni di fans diventano ambasciatori della campagna “La scuola giusta per te? Piuttosto che scegliere a caso, giovanisi.it”. Il progetto di Regione Toscana-Giovanisì è stato presentato ieri in una diretta social condotta da Lorenzo Baglioni
Settanta stranieri rischiano di rimanere in strada. Su Change.org una petizione a sindaco e prefetto: “Dal 1° giugno perderanno un riparo e l’accesso ai servizi igienici, alla doccia e alla lavanderia, ma non diventeranno invisibili”
Il Rettore della Basilica di Sant’Antonio padre Svanera: «Dopo la Tredicina dello scorso anno dedicata alle categorie impegnate contro il Covid, quest’anno la nostra riflessione di preghiera va alla Famiglia “in prima linea”, declinata in tutte le sue dimensioni, che ha combattuto e sta ancora combattendo.»
Crimini costanti e ripetuti nel tempo contro l’ambiente, le risorse naturali e gli abitanti locali: le accuse al "gigante minerario" mosse nel nuovo “Rapporto di insostenibilità 2021” promosso da associazioni, movimenti, centri di ricerca e sindacati di Brasile, Argentina, Cile, Perù, Canada e Mozambico
Passa ora al Senato la legge che riconosce pari accessibilità di cure. Previste misure di sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani. Speranza: "Un primo passo importante"
Colpita un’altra Chiesa in Myanmar. È la Chiesa cattolica di San Giuseppe a Demoso nello Stato del Kayah. Le città sono vuote. La gente è in fuga. La Chiesa locale è a fianco della popolazione. Al momento, ci sono 20 campi per sfollati nella diocesi gestita dalla Chiesa cattolica di Loikaw e sono circa 60.000 gli sfollati che hanno trovato protezione e rifugio. Si è costituito anche un Comitato diocesano di Soccorso dove operano sacerdoti, medici, infermieri e volontari. Lo scopo è fornire sostegno umanitario e i principali donatori sono Unhcr, Caritas Loikaw (KMSS-Loikaw), gruppi medici del Myanmar e altri donatori. Preoccupano anche le conseguenze che questa guerra civile “di fatto” potrà avere sull’economia già povera del Paese. “In questa regione, la maggior parte della nostra gente vive di agricoltura. Siamo molto preoccupati. Se la situazione continua così per altri mesi e se la gente non potrà coltivare le risaie nei campi, moriremo tutti di fame”, raccontano i sacerdoti
In un video il ragazzo morto nel centro per rimpatrio si racconta. “In questo paese ho avuto un assaggio di come la vita può essere bella, voglio studiare”. Sulla vicenda ancora molti aspetti da chiarire, una nuova interrogazione parlamentare chiama in causa le ministre di Interno e Giustizia
Riunione dell’Intergruppo parlamentare longevità sui nuovi approcci all’assistenza sanitaria: dalle Rsa alla domiciliarità. Il documento verrà presentato dal governo al G20. Mons. Paglia: "Logica di continuum assistenziale". Occorrono circa 9 miliardi e nuova proposta normativa