Le C-Corp sono imprese che si riconoscono parte del territorio in cui sono inserite. La contaminazione tra mondo profit e non profit è utile e innovativa perché aiuta a crescere società più inclusive
La Regione arruola odontoiatri per hub. Il governatore Giani: "Tre accordi per potenziare la capacità vaccinale. Obiettivo immunità di gregge a fine settembre"
Da venerdì a domenica in occasione della giornata mondiale 200 mila piante di Gardenia verranno distribuite da 13 mila volontari per la lotta alla sclerosi multipla. Con questo gesto, Aism inviterà tutti a sostenere l'unica arma: la ricerca
Il tema è stato affrontato oggi nel corso del Tavolo Asilo alla presenza della ministra Lamorgese. Soddisfazione delle associazioni. Miraglia (Arci): “Quarantena a terra come succede già per i minori, ma servono prassi chiare e protocolli”
Non si ferma l’impegno per la donazione di organi, midollo osseo e sangue. Si rivolge ai giovani perché crescano con il valore della salute per tutti. Nel 2020 in Veneto sono cresciuti a 496 i trapianti di organi e anche le donazioni di sangue. È il segno di persone sempre più generose
“Sempre prima la persona”. Mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e neoeletto vicepresidente della Cei per l’area Centro, ha risposto così alle domande dei giornalisti sul ddl Zan, nel corso della seconda conferenza stampa dell’Assemblea generale della Cei, in corso fino a domani all’Hotel Ergife di Roma.
“È stato uno dei più grandi difensori europei”. È il ricordo di Tarcisio Burgnich affidato al Sir dal collega Enrico Albertosi, ex calciatore italiano, di ruolo portiere, campione d’Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970 con la nazionale italiana.
È tornato al proprio posto l’ottocentesco organo a canne della ditta De Lorenzi, oggetto di un minuzioso restauro conservativo che ora ne restituisce suoni e timbri originali