Il Piano nazionale per la ripartenza e la resilienza è stato varato. La scommessa di Draghi: rimettere in sesto un Paese che già prima della pandemia si presentava assai fragile. I fondi europei da soli non basteranno. Senza le riforme che il Paese attende da anni, il loro impatto potrebbe essere vanificato
L’Alta Padovana ha tratto giovamento anche dai servizi più celeri ed efficienti che la Federazione dei comuni del Camposampierese ha consentito di erogare. Sono 28 i comuni attorno a Cittadella e Camposampiero e stanno reggendo lo stress pandemico grazie a grandi aziende e sinergia tra gli enti locali
Elena Pulcini. Il ricordo della celebre filosofa scomparsa dopo essere stata colpita da Covid-19. Numerosi i contatti con la Fondazione Lanza, che aveva accarezzato l’idea di averla nel suo comitato scientifico
L'analisi di Roberto Messina Presidente Nazionale di Senior Italia FederAnziani. "Il 57,2% di over70 ha avuto accesso alla vaccinazione, tra prima dose o ciclo completo. Ma c’è uno zoccolo duro di over 80 che si riesce a raggiungere con difficoltà. Fondamentale un'azione capillare di sensibilizzazione"
Ciancaleoni Bartoli (Osservatorio malattie rare): “Un gesto logico. Che sia un esempio per tutte le altre regioni, basta con le disparità di accesso e le difficoltà interpretative”
Api, capre, istruzione, acqua, salute e cibo. Le proposte delle associazioni per la festa del 9 maggio. E i doni che arrivano (simbolicamente) attraverso un biglietto virtuale, sostengono comunità vicine e lontane
È ancora allarme nel Mezzogiorno, mentre il Covid-19 ha agito da detonatore di grave disagio, soprattutto nelle famiglie più fragili dove è aumentato il rischio di maltrattamento infantile. Lo rivela la quarta edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia presentata oggi. Urgente agire su due binari: prevenzione e contrasto al maltrattamento; ricostruzione di un sistema di servizi territoriali capace di far fronte all'aumentato bisogno di cura della salute mentale, importante fattore di rischio