“L’Italia un servizio sanitario nazionale eccezionale di stampo universalistico ammirato in ogni parte del mondo che garantisce, grazie alla Costituzione, cure a tutti e in particolare agli indigenti. Con la pandemia il Servizio sanitario nazionale ha dovuto rileggere la sua organizzazione e il suo impegno sul territorio, speriamo che i fondi, che verranno messi a disposizione per la ripresa, siano un’occasione per rileggere anche sui territori l’organizzazione sanitaria in particolare nelle zone rurali e nelle periferie laddove negli ultimi decenni il Servizio sanitario si era un po’ ritirato a causa del costante definanziamento che ha subito”.
Musica nelle carceri, in ospedale, per i ragazzi con disabilità. Alessandra Abbado, figlia del Maestro, annuncia la chiusura dell’associazione voluta dal padre: “La pandemia ha determinato uno stop pressoché totale, la mancanza di finanziamenti ha determinato la chiusura”
Il 28 maggio 1981 moriva il porporato grande amico di Papa Wojtyla. Dopo aver lottato contro la furia nazista, fu perseguitato dal regime comunista. Riconosciuto come “guida spirituale della nazione”, ebbe un ruolo fondamentale nel difficile processo di democratizzazione del Paese, avviato con la nascita di Solidarnosc e la storica visita di Giovanni Paolo II nel 1979
Presentata la ricerca del Csv Taranto sul rapporto tra le nuove generazioni e l’impegno solidale. Famiglia, amici e insegnanti sono figure determinanti per avvicinarsi a questo mondo, molto più dei media. Tabò: “La propensione dei giovani al volontariato deve spingerci a metterci in discussione”
“È tempo di ripensare a tanti aspetti della nostra vita insieme: dalla coscienza di ciò che più vale e le dà significato alla cura stessa della vita così preziosa, alla qualità delle relazioni sociali ed economiche”.
“In pochi mesi, la visione e il metodo che silenziosamente nutrono l’agire del Governo, ha sparigliato le carte nel mondo politico. Basterebbe sfogliare il Pnrr per scoprire uno sguardo politico che guarda lontano e un’idea di Paese moderno. La discontinuità del ‘metodo Draghi’ segna una rivoluzione antropologica. Le riforme costituzionali, della giustizia, delle politiche familiari con il Family Act sono segni concreti di un cambiamento in atto”.
“Oggi siamo chiamati a essere e operare insieme contro il mutamento climatico; insieme sulla cura; una priorità alta per ognuna delle nostre comunità”, attraverso una “resistenza all’inaccettabile, come gli sversamenti dei fanghi nei campi dove si coltiva mais o gli incendi in Amazzonia”; “la coltivazione di un’ecospiritualità solidamente radicata nel Vangelo di Gesù Cristo, con un sogno di terra buona, abitabile; una responsabilità personale e comunitaria”; “la condivisione di buone pratiche”.
Online gli open data Inail relativi al periodo gennaio-aprile. Le denunce di infortunio sono state 171.870 (-0,3%), 306 delle quali con esito mortale (+9,3%). Forte influenza dell'emergenza Coronavirus
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha evidenziato la necessità di avviare un processo di riforma del piano per la non autosufficienza: “Chiediamo un incontro per avviare un opportuno momento di confronto su temi che hanno un impatto sostanziale sulla qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie”