Manifestazione indetta domani a Bologna dal Coordinamento per il diritto alla salute per le persone anziane malate e non autosufficienti per chiedere al premier il potenziamento dei servizi sanitari territoriali, la garanzia di un contributo economico, la riorganizzazione delle cure sanitarie nelle rsa
Il Canada sprofonda di nuovo nell’orrore. Questa volta le cifre sono “impensabili”. Sono 751 i corpi ritrovati in tombe senza nome, privati di lapidi, nell’area di un’altra ex scuola residenziale di Marieval, a circa 150 chilometri dalla città di Regina. In una conferenza stampa trasmessa su YouTube, i Capi delle First Nations prendono la parola e promettono: “Non ci fermeremo finché non avremo trovato tutti i corpi”. L’arcivescovo di Regina scrive una lettera al Capo Cadmus Delmore: “Mi impegno a fare il possibile per trasformare quelle scuse in atti concreti significativi, incluso l’assistenza nell’accesso alle informazioni che vi potranno aiutare a fornire nomi e informazioni su coloro che sono sepolti in tombe anonime”
Presentata la terza edizione del nuovo progetto di Acri realizzato grazie a una partnership di 14 Fondazioni di origine bancaria e 9 organizzazioni del terzo settore e ong. Righetti: “Non possiamo più accettare la privazione dei diritti ad alcuni esseri umani, che sarebbe intollerabile se toccasse noi”
Il prossimo 1° luglio Papa Francesco ha convocato in Vaticano i principali responsabili delle Comunità cristiane presenti in Libano, "per una giornata di riflessione sulla preoccupante situazione del Paese e per pregare insieme per il dono della pace e della stabilità”. In vista dell'incontro il Sir ha chiesto al presidente di Caritas Libano, padre Michel Abboud, di tratteggiare un quadro della crisi nel Paese dei Cedri.
La ministra della Giustizia alla conferenza nazionale per la salute mentale "Regioni trovino soluzione immediata. Problema urgentissimo, portato anche all'attenzione della Corte europea dei diritti dell'uomo"
Aumenta l’uso di cocaina, cannabis e alcol. Analisi dei dati dei 600 servizi dei Centri Fict: cocaina crack, eroina e metadone e alcol, le sostanze per cui è stato richiesto il trattamento in comunità, Cannabis, alcol cocaina e crack le sostanze assunte la prima volta dai minori. Il 26 Giugno la Giornata internazionale
Chiesa cattolica e Comunità islamiche italiane in dialogo sui grandi temi dell’ambiente e della cura del creato. Si terrà a Loppiano (Fi) domani, 26 giugno, l’Incontro nazionale islamo-cattolico organizzato dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italiana, insieme ai leader delle principali Comunità islamiche presenti in Italia.
Annalisa, Luca e Masa sono tre ex consumatori di cocaina, usciti dal tunnel grazie ai gruppi della comunità La Rupe di Open Group di Bologna. Lanzarini (Policlinico): “In pronto soccorso arrivano 40enni che assumono sostanze per stordimento e sedazione”