Le strisce di Sportfund fondazione per lo sport in un albo illustrato. Obiettivo, proporre una nuova chiave di lettura sulla disabilità e la passione per l'attività sportiva. Edito da Erickson, sarà distribuito anche nelle scuole
Il prossimo 1° luglio Papa Francesco ha convocato in Vaticano i principali responsabili delle Comunità cristiane presenti in Libano, "per una giornata di riflessione sulla preoccupante situazione del Paese e per pregare insieme per il dono della pace e della stabilità”. In vista dell'incontro il Sir ha chiesto al presidente di Caritas Libano, padre Michel Abboud, di tratteggiare un quadro della crisi nel Paese dei Cedri.
Studio dell'Inapp, che coinvolge le associazioni di pazienti: drastica riduzione (-87,5%) degli accessi ai servizi sociali, mentre aumentano i disturbi psicologici ed emotivi (+38,4%). Disturbi del sonno per il 49,2%. Sono 189 mila le persone sordocieche in Italia
In Europa tra il 30% e il 75% delle persone con problemi relativi all'uso di droghe è stato in prigione. Un nuovo rapporto dell’Osservatorio europeo sulle droghe esamina un'ampia gamma di questioni in ambito carcerario, compreso l'uso di droghe e i danni, le risposte sanitarie e sociali
Il Canada sprofonda di nuovo nell’orrore. Questa volta le cifre sono “impensabili”. Sono 751 i corpi ritrovati in tombe senza nome, privati di lapidi, nell’area di un’altra ex scuola residenziale di Marieval, a circa 150 chilometri dalla città di Regina. In una conferenza stampa trasmessa su YouTube, i Capi delle First Nations prendono la parola e promettono: “Non ci fermeremo finché non avremo trovato tutti i corpi”. L’arcivescovo di Regina scrive una lettera al Capo Cadmus Delmore: “Mi impegno a fare il possibile per trasformare quelle scuse in atti concreti significativi, incluso l’assistenza nell’accesso alle informazioni che vi potranno aiutare a fornire nomi e informazioni su coloro che sono sepolti in tombe anonime”
Manifestazione indetta domani a Bologna dal Coordinamento per il diritto alla salute per le persone anziane malate e non autosufficienti per chiedere al premier il potenziamento dei servizi sanitari territoriali, la garanzia di un contributo economico, la riorganizzazione delle cure sanitarie nelle rsa
Le stime dell’Unhcr: a causa dell’impatto della pandemia e del numero limitato di posti messi a disposizione dagli Stati, "reinsediamento crollato ai livelli più bassi in due decenni". I siriani tra i rifugiati con le maggiori necessità di reinsediamento
La denuncia di Save the Children: "Livelli di fame e malnutrizione mai raggiunti prima”. Appello per raccogliere 130 milioni di dollari: più di 5,7 milioni di bambini sotto i 5 anni rischiano di morire di fame nel mondo