Le stime dell’Unhcr: a causa dell’impatto della pandemia e del numero limitato di posti messi a disposizione dagli Stati, "reinsediamento crollato ai livelli più bassi in due decenni". I siriani tra i rifugiati con le maggiori necessità di reinsediamento
Dietro ogni bambino “left behind” c'è un diritto calpestato: Vasilica, una delle mamme partite dalla Romania per venire in Italia a fare la badante, presenta il ricorso, con l'aiuto delle avvocate Bitonti e Sommacal, perché tutti i Paesi dell'Ue tutelino le donne migranti e loro famiglie
Indagine di Cittadinanzattiva "Ora parliamo noi", coinvolti più di 5700 ragazzi. Oltre la metà ha sperimentato disagi psico-fisici, quasi 1 su 4 ha affrontato una perdita. A scuola e istituzioni chiedono che la didattica sia ripensata, spazi di ascolto e bonus (anche per lo psicologo)
Nel Libro Bianco sulle droghe, presentato oggi, anche i contributi di diversi esponenti del mondo dell’associazionismo. Vecchio (Forum droghe): “Il cambio di rotta delle politiche sulle droghe è un obiettivo ineludibile”. De Facci (Cnca): “Ripartire dalla persona”. Amerini (Cgil): “La Dadone dice che la Conferenza si farà, ma non sia un contenitore vuoto”
La denuncia di Save the Children: "Livelli di fame e malnutrizione mai raggiunti prima”. Appello per raccogliere 130 milioni di dollari: più di 5,7 milioni di bambini sotto i 5 anni rischiano di morire di fame nel mondo
Può sembrare che “cambi poco”. Invece, per molti aspetti, “cambia tutto”. In America Latina e soprattutto in Brasile, l’importante motu proprio di papa Francesco “Antiquum Ministerium”, che istituisce il ministero del catechista, è stato accolto con questo duplice sentimento. Da un lato, infatti, se c’è una Chiesa nella quale i catechisti hanno un ruolo consolidato e sono “autorità riconosciute”, questa è quella brasiliana
“Se c'è un accordo tra due parti e una delle due parti segnala il rischio di un conflitto prima che questo si consumi effettivamente, a me pare che si tratti di una forma di cooperazione, non di ostilità. Sarebbe stato molto più forte intervenire dopo per contestare una violazione”. Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte costituzionale, commenta la nota vaticana a proposito del ddl Zan in materia di omotransfobia
Per quanto un disturbo possa essere severo, non esaurisce mai la personalità e le possibilità di un individuo. La vita di Adam vista attraverso i suoi stessi occhi, nel testo della statunitense Julia Walton, tradotto in italiano da Sperling&Kupfer. Non un manuale, ma un romanzo per ragazzi
Sabato 19 giugno gli Amici di Villa Immacolata si ritrovano insieme per la prima volta dopo la lunga pausa resa obbligatoria dalla pandemia e lo fanno programmando le prossime iniziative e nel ricordo di Moreno Costantin, fra i fondatori dell’associazione.