Manaus di nuovo senza messe domenicali, ma stavolta la colpa non è del Covid-19. La richiesta, a tutta la zona nord della città, è arrivata (in assenza dell’arcivescovo dom Leonardo Steiner) dal vescovo ausiliare José Albuquerque de Araújo.
Il 20% di studenti e docenti che usavano i mezzi pubblici prima della pandemia per il tragitto casa-università intende cambiare: il 13% userà l'auto. Per questo gli atenei chiedono risorse e progetti per sviluppare “una mobilità multimodale, connessa, condivisa, elettrica e attiva”. La risposta dei ministri Messa e Giovannini
Mai come durante la pandemia il Bo è entrato nel cono d’ombra della “comunicazione istituzionale”.Eppure, Padova e la sua Università sono legate (non solo storicamente) da un destino indissolubile.
Forse non se l’era proprio immaginato un palcoscenico internazionale, Antonella Argenti, sindaca di Villa del Conte, quasi seimila abitanti in provincia di Padova, quando correva da una casa all’altra per portare generi di prima necessità, medicine, mascherine durante il primo e pesante confinamento anti-Covid del 2020, per poi ritornare in Municipio e restare fino a tarda notte a sistemare le carte e leggere i decreti.
“Con lo stile di vita evangelico, vissuto nella fedeltà quotidiana, i cristiani cambino il mondo”. È questo il mandato che il vescovo di Como, mons. Oscar Cantoni, ha consegnato all’intera Chiesa diocesana al termine del solenne rito di beatificazione di suor Maria Laura Mainetti che si è tenuto ieri, domenica 6 giugno, a Chiavenna (So).
“Nella vita comunitaria, c’è sempre la tentazione di creare dei piccoli gruppi chiusi, di isolarsi, di criticare e di parlare male degli altri, di credersi superiori, più intelligenti. È un’abitudine dei gruppi chiusi, anche dei preti che diventano zitelloni. Non aiuta”.