La plenaria del Parlamento europeo, che tornerà a riunirsi dal 7 al 10 giugno a Strasburgo, adotterà il mandato per negoziare con il Consiglio la creazione di un fondo di riserva pari a 5 miliardi di euro per aiutare i Paesi Ue a contrastare le conseguenze negative dell’uscita del Regno Unito.
Domenica a Chiavenna verrà beatificata la religiosa delle Figlia della Croce uccisa in odio alla fede il 6 giungo 2000 da tre giovani, allora minorenni, che le avevano chiesto aiuto. Una vita donata che continua a portare frutti
“È il momento di abitare il sociale, il lavoro e la politica senza paura di sporcarsi le mani. Voi potete dare una mano ad aprire le porte e le finestre delle parrocchie, affinché i problemi della gente entrino sempre più nel cuore delle comunità”.
“Un accordo storico”: lo annuncia il Cancelliere dello Scacchiere inglese, Rishi Sunak, al termine della riunione, avvenuta oggi a Londra, tra i ministri delle finanze dei Paesi G7.
Colui che si ciba delle specie eucaristiche viene misticamente assimilato a Gesù, il Figlio gradito a Dio per la sua obbedienza fino alla morte sulla croce: se col peccato l’uomo rifiuta Dio e se ne allontana in cerca di una libertà effimera, diversamente mangiando del corpo e sangue del Signore ne assimila la vita e ne fa proprie le scelte. Mangiando del Corpo e Sangue di Cristo l’uomo assume in sé Dio stesso e nonostante la sua miserabile condizione di peccatore, viene reso degno di stare alla sua presenza per vivere della sua stessa vita
Sabato 5 giugno 2021, si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Il “Ripristino degli Ecosistemi” è il tema della Giornata di quest’anno, scelto con l’obiettivo di prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi del pianeta, cercando dunque di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione. La Giornata sarà occasione per lanciare ufficialmente il “Decennio delle Nazioni Unite sul ripristino degli ecosistemi”, che durerà fino al 2030
Salvatore Martinez, presidente Rinnovamento nello Spirito Santo, al Sir traccia un bilancio della 43ª Convocazione nazionale del Movimento e offre uno sguardo sul futuro del RnS, che ha in programma per i prossimi mesi una serie di eventi di grande portata