La giovanissima sprinter Ambra Sabatini ha di recente ritoccato il primato dei 100 metri T63 che apparteneva a Martina Caironi. Con loro due, e con Monica Contrafatto, l'Italia sogna un podio tutto azzurro
I consanguinei più stretti, coloro che sono nati dallo stesso ventre, spesso non si riconoscono, non si accettano, non riescono a trovare ragioni e vie per amarsi.
La vicenda di "Apple Daily" è una lezione per l’Occidente e per i suoi popoli. Una lezione per le democrazie che a volte si fanno ammaliare dai leader forti e accettano gli sbreghi delle cosiddette democrature. Una lezione per le élites occidentali e per le loro posture nei confronti dei regimi autoritari, spesso condizionate da inconfessabili interessi economici. Per le opinioni pubbliche del mondo libero oramai assuefatte alla libertà assoluta e inclini a pensare che la libertà di pensiero sia riconosciuta in ogni angolo del globo. Per quanti guardano alla carta stampata con quel tanto di superiorità digitale che ne preconizza un tramonto sempre più vicino, ma che ci auguriamo tardi il più a lungo possibile. Per quelli che leggono poco e si informano meno
Scuola inclusiva, parità di genere, no alle discriminazioni: questi alcuni temi discussi dai ministri che nella dichiarazione finale dell’incontro hanno ribadito l'impegno a “non lasciare indietro nessuno”.
Tra i temi di questo numero: le immagini al potere e la violenza nell’era digitale; la bellezza dell’arte come liberazione e presa di coscienza; il degrado ambientale e le buone pratiche di cura e poi, storie piccole e grandi di eroi disarmati, adolescenti autonomi e disabilità
Il 27 giugno si celebra la Giornata per la Carità del Papa, promossa dalla Cei in collaborazione con l'Obolo di San Pietro e Avvenire. Mons. Russo: "Un modo semplice per prenderci cura degli altri"