Anche quest’anno torna “Luna d’agosto... Travolti”, appuntamento «per ricordare con gioia la vita in Cielo di mio papà, Fabrizio Biasibetti – spiega la figlia Costanza – a cinque anni dalla sua prematura e dolorosa scomparsa, 56enne, a causa di una malattia fulminante».
Dopo la pandemia, con la spinta degli investimenti e dei flussi di denaro europeo in arrivo, l'attività produttiva dovrà riguadagnare normalità gestendo un'accelerazione digitale che non sarà indolore. Le imprese chiedono di superare il blocco dei licenziamenti che tanto ha aiutato nell'emergenza. Senza la rete di protezione, gli indicatori di occupazione e disoccupazione (comprese le voci degli inattivi e inoccupati) segnaleranno mese per mese la qualità vera della ripresa
Dalla Joëlette ai sentieri per tutti otto video presentano l’altra faccia della montagna: un territorio inclusivo e accogliente anche nei confronti delle persone con disabilità. Un’iniziativa nata all’interno del progetto Essere-IN, realizzata in collaborazione con Redattore Sociale
Online gli open data sugli infortuni del primo semestre 2021. I dati mensili, comunica l’Inail, sono fortemente influenzati dall'emergenza Coronavirus. Tra gennaio e giugno sono state 266.804 le denunce di infortunio sul lavoro. In aumento le patologie di origine professionale denunciate
“Ci atteniamo a quanto la legge dispone e rispettiamo ogni decisione del tribunale anche nella dimensione più umanitaria. Leggiamo questo atto umanitario come educazione al rispetto della vita”.
Alla commemorazione per il 41esimo anniversario della strage alla Stazione Centrale di Bologna, il Governo sarà rappresentato dal ministro della Giustizia Marta Cartabia. Lunedì 2 agosto, alle 10.25, triplice fischio del treno e un minuto di silenzio in memoria delle vittime
Larissa Mies Bombardi, ricercatrice del dipartimento di Geografia dell’Università di San Paolo, in Brasile, ha dovuto lasciare il suo paese a causa delle minacce ricevute. Osservatorio Diritti l’ha intervistata
Il bilancio della Fondazione Somaschi, impegnata nella lotta allo sfruttamento sessuale a Milano. “Le strade si sono progressivamente svuotate di donne. Hanno resistito soltanto le transessuali. Il lavoro delle donne proseguito negli appartamenti”. E sono aumentati gli annunci on line di incontri
Ammontano a 419 le armi da fuoco rilasciate ai cittadini dalla Polizia federale del Brasile nel primo semestre di quest'anno. Una cifra che porta a 76.329 le armi in circolazione, con un aumento del 67% rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno...