Il progetto di Emergency per rispondere alla povertà causata dal Covid-19 non si ferma. Presente a Roma, Milano, Piacenza, Napoli, Catanzaro e ora anche Varese e Catania, l'iniziativa ha visto distribuiti ogni settimana pacchi alimentari e mensilmente kit per l'igiene. Oltre mille i volontari coinvolti
"Dio si è incarnato: Dio è umile, Dio è tenero, Dio è nascosto - spiega il Papa -, si fa vicino a noi abitando la normalità della nostra vita quotidiana".
“La comunità dei fedeli cattolici aspetta l’arrivo del Santo Padre con grande gioia e affetto. Preghiamo perché la Sua visita sia per noi segno di speranza e di nuovo inizio con il miglioramento della situazione della pandemia”.
“Anche in questa occasione ci ha insegnato come affrontare la sofferenza. Lo sguardo rivolto agli impegni dei prossimi mesi (il viaggio in Ungheria e in Slovacchia a settembre) e il sorriso abituale dalla finestra del Palazzo Apostolico, con cui ci dà appuntamento ogni domenica, sono una grande testimonianza. Non bisogna mai cedere allo sconforto anche nelle ore della fatica più dura. Grazie, Padre Santo!”.
I dati del dossier “Mare Monstrum” di Legambiente dicono che nel 2020 si è registrata una lieve flessione degli illeciti a danno di coste e mari, ma la pressione delle aggressioni criminali resta elevata. È cresciuto, infatti, il numero di persone denunciate e arrestate e quello dei sequestri. Il cemento abusivo spadroneggia e la pesca fuorilegge dilaga. Diminuiscono i reati legati al ciclo dei rifiuti e all’inquinamento