La 71a Settimana liturgica nazionale conclusa a Cremona il 26 agosto. Al centro del confronto anche il tema della ripartenza dopo il lockdown per il Covid
Ha superato le 750 mila firme in meno di due mesi il referendum promosso dall’associazione Coscioni che di fatto introdurrebbe l’eutanasia attiva. Ma la scelta dello strumento referendario alimenta dubbi e perplessità. Antonio Da Re, Docente ordinario di filosofia morale e di bioetica all’Università di Padova: «Il referendum mira ad abolire il reato di omicidio del consenziente». Mons. Renzo Pegoraro, Cancelliere della Pontificia Accademia per la vita e docente di Teologia morale (bioetica) alla Facoltà teologica del Triveneto: «Sarebbe opportuno continuare una discussione sociale, culturale ed ecclesiale. E va coinvolto il sistema medico»
Un filosofo al cinema. A novembre, Curi tornerà al Multisala Pio X per la rassegna che cura da anni nella quale l’arte cinematografica incontra la filosofia. Gli 80 anni di Umberto Curi, docente emerito di Storia della filosofia a Padova. Gli effetti (non sanitari) della pandemia e le prossime Amministrative
Si è concluso il Consiglio nazionale Fidae che si è tenuto a Trento dal 27 al 30 agosto. A conclusione dei lavori è stato presentato il Manifesto caratterizzato dallo slogan #insiemefuturiamo. Per la Fidae fare scuola adesso vuol dire ripartire dalle tre P: il Patto globale ( formazione per l’insegnamento dell’educazione civica, educazione al volontariato, educazione ambientale e pastorale scolastica in ogni classe), progettare insieme il futuro (outdoor education, leadership condivisa, sistemi didattici innovativi, Erasmus plus e avanguardie educative) e prendersi cura (peer education, inclusione e più in generale intendere la scuola come luogo di felicità).
C’è chi pensa alla terza dose. E chi ancora non ha ricevuto la prima, nonostante sia medico, anziano o categoria fragile. Difficile pensare di affrontare una pandemia, diffusa per definizione in tutto il mondo, in un modo tanto diverso tra un Paese e l’altro. Eppure è proprio quello che sta accadendo, a partire dalla zona più diseguale del pianeta, l’America Latina. Grande è la confusione che caratterizza la campagna vaccinale nel Continente
Il green pass obbligatorio per il personale scolastico è “norma di buon senso”. No alle violenze di questi giorni, ma “il bombardamento quotidiano dei media sui vaccini” non giova alla serenità di un dibattito che “andrebbe lasciato alla comunità scientifica”. Parla Virginia Kaladich, presidente Fidae: “Educare, oggi più che mai, significa prendersi cura dell’altro” e “renderlo pronto per affrontare le sfide che la vita gli metterà davanti”
Quando la preoccupazione e la tensione si trasformano in violenza – verbale e fisica – condannare non basta più. Il popolo “no-pass–nomask–no-vax” sta nelle piazze (a Padova ogni sabato al Duomo per la rabbia dei commercianti) e non intende retrocedere di un millimetro. Almeno a parole.
Per il secondo anno consecutivo la parrocchia Santa Margherita di Vigonza, con il patrocinio della città di Vigonza, propone quattro incontri culturali nel mese di settembre (il 7, il 9, il 14 e il 16 alle ore 20.45) che hanno come tema la montagna. "InChiostro...attorno al pozzo" si chiama l'iniziativa e si tiene nel Cortile del Chiostro dell’ex Convento di Santa Margherita, via Carpane 1 a Vigonza. Obiettivo della rassegna offrire alla comunità locale un’occasione per parlare di temi di attualità, ma anche far conoscere il proprio territorio e il patrimonio culturale.
Da domani inizia la nuova stagione sportiva. Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp: “C'è bisogno di un nuovo patto tra istituzioni, cittadini e organizzazioni sociali, ognuno nei rispettivi ruoli, per sostenere la ripresa di uno degli ambiti maggiormente colpiti dalla pandemia”