La ministra delle Pari Opportunità e Famiglia: "I loro diritti siano garantiti, gli offensori responsabili delle violazioni siano perseguiti, si prevengano ulteriori azioni in loro danno"
L’organizzazione ritiene necessario che i talebani e la comunità internazionale negozino urgentemente un accordo per estendere la scadenza fissata al 31 agosto per completare le evacuazioni dall’Afghanistan, in modo da proteggere le migliaia di afgane e afgani che rischiano ogni giorno di più di subire rappresaglie violente
Con il doppio attentato ieri all’aeroporto di Kabul, l’Isis Khorasan (Is-K), fazione afghana dello Stato Islamico, ha inteso dimostrare “l’incapacità dei talebani di garantire la sicurezza e la pace del territorio e lanciare un monito a tutti i civili: chi lascia un Paese islamico per rifugiarsi in uno di infedeli verrà punito duramente, insieme con quegli infedeli che adesso se ne stanno andando da sconfitti. Con gli attentati i talebani diventano i primi alleati dell’Occidente nella lotta all’Isis. E questo è molto pericoloso”.
L’organizzazione internazionale ricorda che quasi un bambino sotto i cinque anni su due soffre di malnutrizione acuta e grave e ha bisogno di cure. Sono proprio loro, i più piccoli, le prime vittime della crisi. Garroni: “La popolazione soffre le conseguenze di un conflitto lungo più di 40 anni, oltre agli effetti del cambiamento climatico e all’impatto del Covid-19”
Due medaglie azzurre nella terza giornata di gare: il totale sale a 13. Nel nuoto argento per Carlotta Gilli, al suo terzo podio in tre giorni, ma a fare la storia è Sara Morganti: il bronzo è il primo successo italiano di sempre nel paradrassage
Sabato 28 agosto, nell'ambito del Consiglio Nazionale di FIDAE - Federazione Istituti di Attività Educative, che si terrà a Trento dal 27 al 30 agosto 2021, alle ore 9.00 vi sarà una sessione aperta a tutti. Tre giorni di lavoro da cui scaturirà un documento con riflessioni finali e soprattutto proposte. L'evento pubblico si tiene nella Sala di rappresentanza del Consiglio Regionale in Piazza Dante, 16 a Trento, dalle ore 9. Sarà possibile seguirlo anche sul canale YouTube.
Ambientato in una clinica psichiatrica inglese, “In una scala da 1 a 10” illumina un tema di cui si parla poco: i disturbi mentali che affiggono i più giovani. E come la protagonista, anche l'autrice inglese Ceylon Scott ha sofferto di problemi di salute mentale. Recensione pubblicata sulla rivista SuperAbile Inail
La scuola sarà in presenza da settembre, ma regioni e comuni potranno scegliere un non auspicato ritorno alla didattica a distanza in casi eccezionali. Le nuove norme impongono, salvo casi d’eccezione, l’obbligatorietà del Green Pass a docenti e personale Ata, non per gli studenti, se non quelli universitari. L’era Covid ha imposto necessità, contestate dai sindacati (sospensione dello stipendio a partire da cinque giorni di non ottemperanza dell’obbligo) per tentare un approccio più radicale agli annosi problemi della nostra scuola, come il recupero dell’abbassamento delle competenze che la didattica a distanza ha comportato
«Mio signore, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non passare oltre senza fermarti dal tuo servo» (Gn 18, 3). Nel deserto, mentre sedeva all’ingresso della tenda nell’ora più calda del giorno, Abramo si mostrò accogliente e generoso, e la condivisione di un po’ d’acqua e un pezzo di pane svelò davanti a lui la promessa di Dio. L’anziano uomo, pieno di fede, capì che la povertà di spirito consiste nell’abbandonare ogni pretesa di trovare soluzioni per tutti i problemi, riponendo le proprie speranze in Dio, con umiltà e pazienza.