È passata a piedi per molti nostri paesi, dopo 2.400 chilometri con un’asinella e una cagnetta, la francese che ha fatto visita al paese del Saluto, aprendo uno spaccato di storia del cammino umano.
L’età media del popolo afghano è di 18 anni. Questo dato, per lo più ignorato nelle cronache di questi giorni, ci dice che una gran parte di quei cittadini sono ragazzi che non hanno mai visto il loro Paese se non in stato di guerra, con le missioni internazionali a contendere il territorio a gruppi armati locali.
Dallo scorso 15 settembre, Kabul è nelle mani dei talebani, mentre l’Occidente si ritira. Dopo 20 anni di occupazione e costi umani ed economici elevatissimi. Il disimpegno accelerato della forze statunitensi, l’impreparazione del neonato esercito afghano e il controllo espanso dei talebani. Mentre i civili provano a fuggire temendo il ritorno del regime passato
Duecentocinquanta ore trascorse tra i 150 ospiti di età compresa tra 60 e 100 anni, percorrendo sulla sua carrozzina i corridoi della residenza Santa Chiara di Padova: si è concluso il tirocinio di Nicolò, che a 19 anni ha perso l'uso delle gambe a causa di un incidente in motorino
Progetto “Reddito inclusione attiva”. Da inizio 2021 sono oltre 160 le persone accolte in una cinquantina di associazioni padovane. L’obiettivo è l’inserimento sociale e lavorativo attraverso un servizio alla collettività. L’esperienza di dieci ore a settimana dura dai sei ai dodici mesi e consente di sviluppare nuove competenze, prendere maggior consapevolezza di se stessi e allargare la propria rete di relazioni. La criticità del Ria è il limite temporale
Bebe Vio e Federico Morlacchi, portabandiera dell'Italia, sfileranno per sedicesimi. La bandiera dell'Afghanistan sarà portata da un volontario. Nuova Zelanda assente per "motivi di sicurezza"
Per il presidente della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Ue, i corridoi umanitari sono “l’unica risposta che funziona”. "L'unica cosa di cui stiamo discutendo è cosa fare per non avere un grande numero di profughi piuttosto che andare in aiuto di queste persone. E questo atteggiamento mi provoca vergogna", ammette
A pochi giorni dalla chiusura delle Olimpiadi, Tokyo si riaccende per ridare il palcoscenico alla torcia olimpica. Nello Stadio nazionale semivuoto presenti circa 6500 persone, tra le quali 3400 atleti e dirigenti. Applausi alla bandiera afghana. Sono 115 gli atleti delle delegazione azzurra