Un appello “sincero” alla “modestia”. A lanciarlo è il patriarca ecumenico Bartolomeo I che, nel suo consueto messaggio per la Giornata del Creato che si celebra il 1° settembre, parla anche della lotta contro la pandemia del Coronavirus.
“La vaccinazione del 70% degli adulti nell’Unione europea completata già in agosto è un grande risultato”. È la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a dare la notizia, confermando un obiettivo che l’Ue si era data fin dai mesi scorsi.
Quando la preoccupazione e la tensione si trasformano in violenza – verbale e fisica – condannare non basta più. Il popolo “no-pass–nomask–no-vax” sta nelle piazze (a Padova ogni sabato al Duomo per la rabbia dei commercianti) e non intende retrocedere di un millimetro. Almeno a parole.
Parla Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione nazionale presidi: “Per tanti ragazzi, entrare alle 10 significa tornare a casa dopo le 17. Tutti dicono che la scuola è al centro dell'interesse della nazione, ma temo siano solo belle parole”. L'alternativa: “Linee dedicate negli orari di punta”
Per il secondo anno consecutivo la parrocchia Santa Margherita di Vigonza, con il patrocinio della città di Vigonza, propone quattro incontri culturali nel mese di settembre (il 7, il 9, il 14 e il 16 alle ore 20.45) che hanno come tema la montagna. "InChiostro...attorno al pozzo" si chiama l'iniziativa e si tiene nel Cortile del Chiostro dell’ex Convento di Santa Margherita, via Carpane 1 a Vigonza. Obiettivo della rassegna offrire alla comunità locale un’occasione per parlare di temi di attualità, ma anche far conoscere il proprio territorio e il patrimonio culturale.
Ha superato le 750 mila firme in meno di due mesi il referendum promosso dall’associazione Coscioni che di fatto introdurrebbe l’eutanasia attiva. Ma la scelta dello strumento referendario alimenta dubbi e perplessità. Antonio Da Re, Docente ordinario di filosofia morale e di bioetica all’Università di Padova: «Il referendum mira ad abolire il reato di omicidio del consenziente». Mons. Renzo Pegoraro, Cancelliere della Pontificia Accademia per la vita e docente di Teologia morale (bioetica) alla Facoltà teologica del Triveneto: «Sarebbe opportuno continuare una discussione sociale, culturale ed ecclesiale. E va coinvolto il sistema medico»
Da domani inizia la nuova stagione sportiva. Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp: “C'è bisogno di un nuovo patto tra istituzioni, cittadini e organizzazioni sociali, ognuno nei rispettivi ruoli, per sostenere la ripresa di uno degli ambiti maggiormente colpiti dalla pandemia”
La 71a Settimana liturgica nazionale conclusa a Cremona il 26 agosto. Al centro del confronto anche il tema della ripartenza dopo il lockdown per il Covid