In tutte le diocesi italiane, su iniziativa degli uffici Migrantes, sono previste celebrazioni eucaristiche presiedute dai vescovi e momenti di riflessione e testimonianze. Le celebrazioni ufficiali si svolgeranno quest’anno nelle Marche su iniziativa della Commissione Cei per le Migrazioni e della Fondazione Migrantes. Per la celebrazione eucaristica nazionale è stata scelta la Basilica Pontificia di Loreto. La celebrazione, in diretta su Rai Uno, sarà presieduta da mons. Pietro Coccia, presidente della Conferenza episcopale delle Marche. Ma tutta la regione Marche è stata interessata alla preparazione per questo importante appuntamento
L’arcivescovo di Vilnius, Monsignor Gintaras Linas Grušas, Presidente della Conferenza Episcopale della Lituana è il nuovo Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE).
Il "motore d'Europa" è chiamato alle urne domenica 26 settembre. Esce di scena la cancelliera Merkel. Quale coalizione e quale leader guideranno il gigante economico? Rimangono sul tavolo alcuni interrogativi su differenze sociali, migrazioni e accoglienza, ruolo nel Paese nell'Ue e sulla scena internazionale. Sir ne parla con la docente di giornalismo televisivo alla Hochschule Magdeburg-Stendal nella Sassonia Anhalt
Indagine Besta-Auser su 431 over50 residenti in Lombardia volontari o utenti di Auser: oltre il 60% degli intervistati riferisce di sentirsi in buona salute e le migliori autovalutazioni arrivano da chi presta servizio come volontario. "La salute in età avanzata non è casuale": pesano eredità genetica e l'ambiente fisico e sociale in cui la persona anziana vive
Eurostat pubblica i dati sull'asilo del secondo trimestre del 2021: 103.895 i richiedenti, la maggior parte da Siria (il gruppo più numeroso), Afghanistan e Pakistan. Il maggior numero di richieste in Germania, Francia e Spagna. Hanno chiesto asilo all'Europa 4.240 minori soli
Eitan Biran rimarrà fino all’8 ottobre a Tel Aviv. Lo ha deciso ieri il giudice israeliano durante la prima udienza per decidere l’affido del piccolo, unico superstite della tragedia della funivia Stresa-Mottarone.
La Giornata del Seminario richiama la responsabilità, di tutto il popolo di Dio, a osare una proposta ai giovani. «A far sentire, attraverso la nostra voce, quella di Dio che dice “Va’ nella terra che ti indicherò”». Provoca, inoltre, sui “doni” di cui ha bisogno il Seminario
È tempo di convegno educatori, per l᾿Azione cattolica di Padova. Anzi, di convegni! Come l᾿anno scorso, quando il Covid aveva “costretto” a scegliere una modalità di ritrovarsi diversa dal solito, anche nel 2021 l'appuntamento con gli educatori – Acr, giovani e issimi – si svolgerà a livello zonale.