Mese: Settembre 2021

Sinodalità: Steccanella (FTTR), “necessaria una conversione” che “apra all’ascolto di Dio, di se stessi, dei fratelli”

“La formazione alla sinodalità implica un coinvolgimento di tutte le dimensioni dell’umano, da quella estetico-affettiva a quelle intellettivo-razionale e pragmatica. Immergersi in concrete esperienze di sinodalità – a partire da quelle più consuete nelle comunità, come gli organismi di partecipazione – è un passaggio fondamentale per ottenere una formazione in questa dimensione, essenziale nella vita della Chiesa. Anche i limiti e le fatiche che vi si sperimentano, infatti, se vissuti consapevolmente rappresentano preziose indicazioni di percorso”.

Venerabili. Virtù eroiche per Maria Cristina Cella Mocellin e padre Placido Cortese

Durante l’udienza del 30 agosto con il prefetto della Congregazione della causa dei santi, il card. Marcello Semeraro, papa Francesco ha autorizzato la promulgazione dei decreti «riguardanti le virtù eroiche del servo di Dio Placido Cortese (al secolo Nicolò), sacerdote professo dell’ordine dei Frati minori conventuali: nato il 7 marzo 1907 a Cherso (oggi Croazia) e morto a Trieste nel novembre del 1944; le virtù eroiche della serva di Dio Maria Cristina Cella Mocellin, fedele laica e madre di famiglia: nata il 18 agosto 1969 a Cinisello Balsamo (Italia) e morta a Bassano del Grappa (Italia) il 22 ottobre 1995». Riconosciute anche le virtù eroiche della serva di Dio Enrica Beltrame Quattrocchi, figlia di Luigi e Maria, proclamati beati nel 2001 da Giovanni Paolo II.

Venezia78: in gara “Qui rido io” di Martone su Scarpetta. Fuori concorso “La scuola cattolica” di Mordini

Settimo giorno alla 78a Mostra del Cinema della Biennale di Venezia. Sul tappeto rosso c’è Mario Martone che presenta “Qui rido io” – terzo film italiano a passare in concorso –, commedia amara che racconta tra luci e ombre il genio di Eduardo Scarpetta, uno dei padri della tradizione teatrale napoletana (e non solo). A impersonare il capocomico è un trascinante Toni Servillo da applausi. Ha chiuso invece la giornata di lunedì 6 settembre “La scuola cattolica” di Stefano Mordini, opera fuori concorso che affronta il delitto del Circeo del 1975 attraverso le memorie dello scrittore Edoardo Albinati. Il punto Cnvf-Sir dalla Mostra, martedì 7 settembre