Mese: Settembre 2021

Il racconto di Giusto attraversa i secoli. Venerdì 1° ottobre viene ufficialmente presentato il restauro del Battistero di Padova

Venerdì 1° ottobre viene ufficialmente presentato il restauro che ha completato il recupero del ciclo di affreschi del 14° secolo del Battistero di San Giovanni Battista della Cattedrale. L’evento è promosso dal Ministero della Cultura. L’intervento Guidato dalla Soprintendenza, è iniziato nel 2013 a partire dagli affreschi del tamburo e della cupola. Ora si auspica che ben presto partano le opere di consolidamento e conservazione dell’intero edificio

La Cina “compratutto” fa paura ma se si ferma sono guai

Cosa potrebbe accadere nel Paese asiatico se parte della popolazione (1,4 miliardi di individui) non riuscisse a sfamarsi regolarmente, a lavorare, a curarsi? Quante imprese e quanti lavoratori, in tutto il mondo, pagherebbero le conseguenze di una crisi interna? Scenari estremi per il Dragone, guardato con sempre maggiore preoccupazione per la capacità di trasformare la forza economica in espansione d'influenza territoriale. Della Cina, al momento, nessuno può fare a meno

Apertura straordinaria del Battistero di San Giovanni Battista della Cattedrale di Padova. Visita al Ciclo Pittorico restaurato

Nell’ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura 2021 – iniziativa del Ministero della Cultura – la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, in collaborazione con la Diocesi di Padova, promuove l’apertura straordinaria del Battistero di San Giovanni Battista (recentemente nominato Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO all’interno di Urbs Picta) della Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la visita agli affreschi di Giusto de’Menabuoi, custoditi in questo scrigno di arte e fede.

America Latina. La Bella (storico): “Nella crisi di oggi, la Chiesa fatica a essere un riferimento”

Prima le rivolte sociali dell’autunno 2019, peraltro puntualmente riprese in vari Paesi con la fine del lockdown. Poi l’arrivo della pandemia, che ha letteralmente messo in ginocchio le economie e le società latinoamericane, gettando nella povertà decine di milioni di persone che si guadagnano da vivere in strada, in modo informale. È dentro a questo mix che si sta svolgendo in America Latina un delicatissimo biennio elettorale, con elezioni presidenziali in buona parte del Continente. Ha iniziato la Bolivia, poco meno di un anno fa. Il biennio si concluderà in Brasile, alla fine del 2022