Alla vigilia del summit dei leader europei sulla crisi afgana, in programma il prossimo 7 ottobre, appello di 25 organizzazioni umanitarie per l’accoglienza di almeno 36 mila profughi nei paesi Ue entro il 2022. Si chiede anche un piano straordinario che preveda canali complementari sicuri per i tanti in cerca di salvezza nei Paesi al confine con l’Afghanistan o ancora bloccati nel Paese
“Il presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, esprime al professor Giorgio Parisi le più vive e sentite congratulazioni per la vittoria del Premio Nobel per la fisica, a nome del Governo e suo personale”. Così Palazzo Chigi in una nota.
Esito delle urne. L’eccezione, principale, arriva da Chioggia dove il Movimento 5 Stelle perde uno dei suoi ultimi Comuni. Il centrodestra primeggia un po’ ovunque, anche nei ballottaggi “interni”. Dolo sulla scia del compianto Polo.
Prosegue la battaglia di Coldiretti contro il consumo di suolo: una nuova campagna dei giovani agricoltori chiede di non installare i pannelli sui terreni fertili
Il Veneto, secondo i dati Ispra, è la regione che consuma più suolo in Italia. Nel 2019 ha perso ulteriori 785 ettari e, se il dato migliora rispetto ai due anni precedenti, non è comunque un primato di cui andare fieri. Il consumo sostanzialmente non diminuisce nonostante leggi di contenimento e piani casa che però si dimostrano poco utili allo scopo.
La montagna simbolo della patria riconosciuta dalle Nazioni Unite perché laboratorio di sostenibilità con idee concrete e innovative. È il secondo sito veneto, dopo il Delta del Po, iscritto nella speciale lista dell’organizzazione internazionale, premiato anche come vero ponte bioecologico tra la pianura e l’arco alpino
Non solo cibo. A Campo San Martino, Maria Gavrilita e il marito Andrea De Santi nel 2016 hanno avviato un allevamento a uso alimentare ma anche di cosmesi grazie alla pregiata bava