A Milano convegno di Uneba e Aris sul futuro di Rsa e assistenza domiciliare dopo l'esperienza della pandemia. Entro il 2030 gli anziani non autosufficienti saranno circa 5 milioni
“Siano garantiti i diritti di pescatori e pastori, la cui dignità va riconosciuta per la salvaguardia di antichi mestieri che sanno prendersi cura del territorio”.
“La Cop26 di Glasgow è chiamata con urgenza a offrire risposte efficaci alla crisi ecologica senza precedenti e alla crisi di valori in cui viviamo, e così a offrire concreta speranza alle generazioni future: desideriamo accompagnarla con il nostro impegno e con la nostra vicinanza spirituale”.
La vita di coppia non si basa sul possesso, ma sul dono reciproco. Gesù, riconducendoci al disegno della creazione divina, ci chiede di incamminarci per la strada dell’amore, dove l’unione con l’altro ci può introdurre in un legame più intenso rispetto a quello della famiglia d’origine, facendoci pregustare l’amore del Padre per l’umanità
Non solo cibo. A Campo San Martino, Maria Gavrilita e il marito Andrea De Santi nel 2016 hanno avviato un allevamento a uso alimentare ma anche di cosmesi grazie alla pregiata bava
La montagna simbolo della patria riconosciuta dalle Nazioni Unite perché laboratorio di sostenibilità con idee concrete e innovative. È il secondo sito veneto, dopo il Delta del Po, iscritto nella speciale lista dell’organizzazione internazionale, premiato anche come vero ponte bioecologico tra la pianura e l’arco alpino
Il Veneto, secondo i dati Ispra, è la regione che consuma più suolo in Italia. Nel 2019 ha perso ulteriori 785 ettari e, se il dato migliora rispetto ai due anni precedenti, non è comunque un primato di cui andare fieri. Il consumo sostanzialmente non diminuisce nonostante leggi di contenimento e piani casa che però si dimostrano poco utili allo scopo.