Mese: Novembre 2021

I vaccini sono sicuri, lo dice la scienza. Si diffonde però un preoccupante sentimento anti-scientifico

Domande e dubbi, ora che si parla di terza dose o richiamo “booster” . Ma da sempre i vaccini hanno bisogno di richiami affinché sia efficace per tutti. E quelli contro il Covid-19 hanno seguito tutto l’iter sperimentale. Alcuni esempi sono alla portata di tutti: il ciclo dell’antitetanica, da rinnovare ogni dieci anni, e la cura contro la poliomielite debellata in quasi tutto il mondo

Tra frontiere e periferie. Quello che servirebbe è una politica scomoda

Rimaniamo muti e impotenti di fronte alle immagini che scorrono che mostrano bambine e bambini, giovani e famiglie schierati davanti a un filo spinato che separa la Polonia dalla Bielorussia. Continuiamo a sentirci colpiti dalle notizie dei naufragi di improbabili imbarcazioni che affrontano la traversata verso le coste del Sud Europa tra le onde novembrine del Mar Mediterraneo e rimaniamo quasi sbalorditi, quando apprendiamo che le stesse imprese sono tentate nel Canale della Manica da ragazze e ragazzi accampati a Calais che vogliono raggiungere il Regno Unito dalla Francia.

Commissione europea: card. Hollerich (Comece) su documento “#Unione dell’uguaglianza”, “principio di inclusione non può causare esclusione”

La Commissione degli episcopati dell’Unione europea (Comece) “accoglie con favore” il ritiro delle linee guida interne della Commissione europea sulla comunicazione inclusiva ma sulla parte relativa soprattutto al Natale, il presidente dei vescovi Ue, card. Jean-Claude Hollerich, avverte: “Il prezioso principio dell’inclusione non dovrebbe causare l’effetto opposto dell’esclusione”.

Una lanterna verde nel presepe. Finché c’è. Quel Natale discriminatorio secondo l’Ue

Alla fine, la Commissione europea lo ha ritirato. Quel documento (interno) che indicava ai funzionari una serie di comportamenti e scelte di linguaggio per essere quanto più inclusivi e quanto meno discriminatori possibile «non era maturo» e «non rispettava gli standard europei». Che dire: il testo conteneva molte cose sacrosante, già in uso non solo nei corridoi dei Palazzo del quartiere europeo di Bruxelles.