Accanto ai fragili e nelle situazioni familiari delicate. La visione degli assistenti sociali dopo due anni di pandemia: la giustizia sociale è un patto da conquistare con la Chiesa
Non solo tarocchi, cambiamenti climatici, prezzi pazzi e frodi varie: a preoccupare gli agricoltori vi sono anche altri fronti che al momento aprono solo uno spiraglio ma, in futuro, potrebbero spalancare delle porte.
Rimaniamo muti e impotenti di fronte alle immagini che scorrono che mostrano bambine e bambini, giovani e famiglie schierati davanti a un filo spinato che separa la Polonia dalla Bielorussia. Continuiamo a sentirci colpiti dalle notizie dei naufragi di improbabili imbarcazioni che affrontano la traversata verso le coste del Sud Europa tra le onde novembrine del Mar Mediterraneo e rimaniamo quasi sbalorditi, quando apprendiamo che le stesse imprese sono tentate nel Canale della Manica da ragazze e ragazzi accampati a Calais che vogliono raggiungere il Regno Unito dalla Francia.
Miglior formaggio di montagna italiano: è il premio che agli Italian cheese awards si è aggiudicato l’Asiago dop filiera pascolo Grün Alpe del caseificio Pennar. Un riconoscimento che conferma la qualità dei prodotti caseari dell’altopiano.
Uno stop alle speculazioni sul cibo che sottopagano i produttori agricoli: è quello a cui mira la direttiva sulle pratiche commerciali sleali approvata in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli.
Coldiretti. Il nuovo direttore dell’organizzazione regionale individua nel ricambio generazionale e nella tradizione opportunità per i giovani. Marina Montedoro, padovana, da due settimane è alla guida di Coldiretti Veneto al posto di Tino Arosio. La sua idea? Servono accordi di filiera e puntare di più sulle tipicità e sul turismo
Allarme Che sia di Chioggia, veronese o trevigiano, anche il tipico ortaggio veneto si scontra con la concorrenza estera che invade il mercato: c’è a chi costa meno lasciare il prodotto sul campo
Altre vite. In Val Camonica d’estate, in giro per il Veneto nel resto dell’anno. Mattia e Alfan raccontano le loro giornate da pastori. Ecco come 700 pecore hanno unito un ex operaio vicentino e un marito e padre senegalese che ha attraversato il Mediterraneo su un barcone
Alla fine, la Commissione europea lo ha ritirato. Quel documento (interno) che indicava ai funzionari una serie di comportamenti e scelte di linguaggio per essere quanto più inclusivi e quanto meno discriminatori possibile «non era maturo» e «non rispettava gli standard europei». Che dire: il testo conteneva molte cose sacrosante, già in uso non solo nei corridoi dei Palazzo del quartiere europeo di Bruxelles.